Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
  • Registrazione
  • Login
  • Language
    • English
    • Italiano
    • Język Polski
  • Menu
  • Home
  • Ultimo fascicolo
  • Archivi
  • Info
    • Sulla rivista
    • Proposte
    • Comitato Scientifico ed Editoriale
    • Dichiarazione sulla privacy
    • Contatti
  • Registrazione
  • Login
  • Language:
  • English
  • Italiano
  • Język Polski

Studi polacco-italiani di Toruń

Sul «fantastico» italiano: tra la lessicografia e la storia di letteratura
  • Home
  • /
  • Sul «fantastico» italiano: tra la lessicografia e la storia di letteratura
  1. Home /
  2. Archivi /
  3. XVI (2020) /
  4. In cerca dell’identità italiana: linguistica, traduzione, letteratura

Sul «fantastico» italiano: tra la lessicografia e la storia di letteratura

Autori

  • Patrycja Przełucka Doctoral School of the University of Silesia

DOI:

https://doi.org/10.12775/TSP-W.2020.015

Parole chiave

Sul «fantastico» italiano, tra la lessicografia e la storia di letteratura

Abstract

La riflessione sul fantastico nella letteratura è nata nella cultura europea durante il Romanticismo. La nascita del termine, il processo della formazione delle varie accezioni del suo significato e gli inizi del dibattito attorno al tema del fantastico prendono forma proprio in quell’epoca.

L’argomento del fantastico nella letteratura è stato discusso in modo approfondito sia dagli scrittori stessi che dai critici letterari in quasi tutti i paesi occidentali. Per questo motivo, qualsiasi nuovo studio sul tema può suscitare il sospetto di rielaborare le idee già esistenti. Però, il semplice fatto che dai primi commenti su Hoffmann fino ad oggi siano state scritte tante opere contrassegnate con il marchio del fantastico così diverse tra di loro rende legittima la necessità di una definizione dettagliata e minuziosa fornita con somma diligenza e scrupolosità. Pertanto, lo scopo di quest’articolo è di affrontare una questione a cui non è stata data una risposta adeguata nelle ricerche precedenti in questo campo di studio, cioè l’analisi profonda degli inizi del fantastico. Però si intendono qui non gli inizi letterari, poiché quelli sono già stati descritti in modo dettagliato nella letteratura critica, ma le origini linguistiche ed il principio cognitivo da cui deriva il lemma fantastico. Pertanto, per colmare questo gap di ricerca, prenderò libertà di occuparmi al primo posto della definizione lessicografica fornita dai dizionari moderni, poi traccerò le trasformazioni storiche del significato di fantastico nella lingua italiana fin dalle origini dell’italiano come lingua nazionale.

Riferimenti bibliografici

Beltrami P. G. (fondato da) (1997), Tesoro della Lingua Italiana delle Origini. Il primo dizionario storico dell'italiano antico che nasce direttamente in rete, http://tlio.

ovi.cnr.it/TLIO/.

Blue Letter Bible, Sowing Circle, https://www.blueletterbible.org/.

Lazzarin S. (2009), Les Mille et Une Morts du Fantastique, in “Caietele Echinox Journal”, Université Jean Monnet, Saint-Étienne, no 16, pp. 124-135.

Lazzarin S. (2016), Agli albori della teoria del fantastico, in Il fantastico italiano. Bilancio critico e bibliografia commentata (dal 1980 a oggi), Lazzarin S. (a cura di), Mondadori, Milano,

Liddell H.G., Scott R. (1940), A Greek–English Lexicon, revisionato e ampliato da Sir Henry Stuart Jones, con l’assistenza di Roderick McKenzie, Clarendon Press, Oxford.

Mazzatinti G. (1880), La «Fiorita» di Armannino Giudice, in “Giornale di filologia romanza”, III, 1880, pp. 1-55.

Sage V. (2012), Scott, Hoffmann, and the Persistence of the Gothic, in Popular Revenants: The German Gothic and Its International Reception, 1800-2000, Andrew Cusack, Barry Murnane (a cura di), Camden House, New York.

Scott W. (1827), On the Supernatural in Fictitious Composition, and particularly on the Works of Ernest Theodore William Hoffmann, in “Foreign Quarterly Review”, I, pp. 60-98.

Tommaseo N., Bellini B. (1861), Dizionario della Lingua Italiana Nuovamente Compilato, Dalla Società L’Unione Tipografico-Editrice, Torino, Vol. II, http://www.

bdcrusca.it/im_tom.asp?radice=000057481_3&file_seq=658.

Vocabolario della Crusca (1612), Accademia della Crusca, Firenze, http://vocabolario.signum.sns.it.

Downloads

  • PDF

Pubblicato

2020-12-17

Come citare

1.
PRZEŁUCKA, Patrycja. Sul «fantastico» italiano: tra la lessicografia e la storia di letteratura. Studi polacco-italiani di Toruń. Online. 17 dicembre 2020. pp. 227-238. [Accessed 8 luglio 2025]. DOI 10.12775/TSP-W.2020.015.
  • ISO 690
  • ACM
  • ACS
  • APA
  • ABNT
  • Chicago
  • Harvard
  • IEEE
  • MLA
  • Turabian
  • Vancouver
Scarica citazione
  • Endnote/Zotero/Mendeley (RIS)
  • BibTeX

Fascicolo

XVI (2020)

Sezione

In cerca dell’identità italiana: linguistica, traduzione, letteratura

Licenza

Copyright (c) 2021 Studi Polacco-Italiani di Toruń

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Stats

Number of views and downloads: 611
Number of citations: 0

Search

Search

Browse

  • Scorri l'indice per Autori
  • Issue archive

User

User

Ultimo numero

  • Lodo Atom
  • Logo RSS2
  • Logo RSS1

Informazioni

  • per i lettori
  • Per gli autori
  • Per i bibliotecari

Newsletter

Subscribe Unsubscribe

Lingua

  • English
  • Italiano
  • Język Polski

Tags

Search using one of provided tags:

Sul «fantastico» italiano, tra la lessicografia e la storia di letteratura
Su

Akademicka Platforma Czasopism

Najlepsze czasopisma naukowe i akademickie w jednym miejscu

apcz.umk.pl

Partners

  • Akademia Ignatianum w Krakowie
  • Akademickie Towarzystwo Andragogiczne
  • Fundacja Copernicus na rzecz Rozwoju Badań Naukowych
  • Instytut Historii im. Tadeusza Manteuffla Polskiej Akademii Nauk
  • Instytut Kultur Śródziemnomorskich i Orientalnych PAN
  • Instytut Tomistyczny
  • Karmelitański Instytut Duchowości w Krakowie
  • Ministerstwo Kultury i Dziedzictwa Narodowego
  • Państwowa Akademia Nauk Stosowanych w Krośnie
  • Państwowa Akademia Nauk Stosowanych we Włocławku
  • Państwowa Wyższa Szkoła Zawodowa im. Stanisława Pigonia w Krośnie
  • Polska Fundacja Przemysłu Kosmicznego
  • Polskie Towarzystwo Ekonomiczne
  • Polskie Towarzystwo Ludoznawcze
  • Towarzystwo Miłośników Torunia
  • Towarzystwo Naukowe w Toruniu
  • Uniwersytet im. Adama Mickiewicza w Poznaniu
  • Uniwersytet Komisji Edukacji Narodowej w Krakowie
  • Uniwersytet Mikołaja Kopernika
  • Uniwersytet w Białymstoku
  • Uniwersytet Warszawski
  • Wojewódzka Biblioteka Publiczna - Książnica Kopernikańska
  • Wyższe Seminarium Duchowne w Pelplinie / Wydawnictwo Diecezjalne „Bernardinum" w Pelplinie

© 2021- Nicolaus Copernicus University Accessibility statement Shop