Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
  • Registrazione
  • Login
  • Language
    • English
    • Italiano
    • Język Polski
  • Menu
  • Home
  • Ultimo fascicolo
  • Archivi
  • Info
    • Sulla rivista
    • Proposte
    • Comitato Scientifico ed Editoriale
    • Dichiarazione sulla privacy
    • Contatti
  • Registrazione
  • Login
  • Language:
  • English
  • Italiano
  • Język Polski

Studi polacco-italiani di Toruń

Il cibo fra diritti e doveri: uno sguardo all’Italia
  • Home
  • /
  • Il cibo fra diritti e doveri: uno sguardo all’Italia
  1. Home /
  2. Archivi /
  3. XVIII (2022) /
  4. Część II. Historia i prawo

Il cibo fra diritti e doveri: uno sguardo all’Italia

Autori

  • Tanja Cerruti Università degli Studi di Torino https://orcid.org/0000-0001-7988-0423

Parole chiave

diritto al cibo, dovere al cibo, Costituzione italiana, sostenibilità alimentare

Abstract

Il contributo prende in esame la duplice valenza del cibo. Annoverato, seppur non con la stessa eco nei diversi ordinamenti, fra i diritti, con la possibilità di assumere molteplici accezioni, il cibo deve rappresentare anche un dovere. A questo proposito, se la delineazione di un dovere al cibo verso se stessi appare controversa, più lineare si prospetta la sua proiezione verso l’esterno, che deve vedere impegnati sia i singoli individui, sia i livelli di governo a promuovere misure che, contrastando gli sprechi, si preoccupino di garantire una più equa distribuzione delle risorse alimentari nel presente e un loro più sostenibile utilizzo nell’interesse delle generazioni future.

Riferimenti bibliografici

Bottiglieri, M. (2015). Diritto al cibo adeguato e libertà religiosa nella Costituzione italiana. Orientamenti sociali sardi, (1), 39 ss.

Bottiglieri, M., Pizzolato, F. (2015). Diritto al cibo: politiche, non riforme costituzionali. Quaderni per il dialogo e la pace, (CEEP 1), Nutrire il pianeta: per un paradigma di sviluppo inclusivo e sostenibile, 42 s.

Brocca, M. (2017). Cibo e cultura: nuove prospettive giuridiche. Federalismi, (19), 2.

Cadel, E., Massari, S., Antonelli, M. (2020). Cibo, educazione e ricerca: costruire un futuro sostenibile. BioLaw Journal – Rivista di BioDiritto, (2), 119.

Cecchetti, M. (2022). La riforma degli articoli 9 e 41 Cost.: un’occasione mancata per il futuro delle politiche ambientali?. Quaderni costituzionali, (2), 352 s.

Cerini, D. (2017). La legge Gadda di contrasto agli sprechi di alimenti: la solidarietà tra food security e food safety. Quaderni costituzionali, (3), 624.

Cerruti, T. (2020). Regioni e indirizzo politico: un itinerario tormentato. Le scelte in materie di istruzione e assistenza sociale. ESI e Università degli Studi di Torino, 415 ss.

Chiola, G. (2022). La Costituzione ambientale in Italia: un tentativo di costituzionalizzare il diritto della natura oppure un problematico rafforzamento dei riconoscimenti esistenti?. Nomos, (2), 13.

Ciaramelli, F., Menga, F.G. (2021). Introduzione. L’interrogazione filosofico-giuridica sugli obblighi verso le generazioni future. Rivista di filosofia del diritto, (2), 255.

Cordini, G. (2014). Salute, ambiente e alimentazione: i profili costituzionali, in Macchia, P. (cur.), La persona e l’alimentazione. Profili clinici, giuridici, culturali ed etico-religiosi, Atti del Convegno (Asti, 30 novembre 2012). Aracne, 30.

Cordini, G. (2019). Il diritto al cibo, le generazioni future e il mercato. Diritto pubblico comparato ed europeo, (fasc. spec. maggio), 153, 156.

Cossiri, A., Messere, G. (2019). Il cibo dalla Costituzione alle pratiche educative nel quadro delle politiche per la sostenibilità. Agricoltura – Istituzioni – Mercati, (1-2), 7 s.

Cuocolo, L. (2007). Salute (diritto alla), in Il diritto. Enc. giur. del Sole 24 ore. Corriere della Sera, 27.

D’Aloia, A. (2019). Bioetica ambientale, sostenibilità, teoria intergenerazionale della Costituzione. BioLaw Journal – Rivista di BioDiritto, (Special Issue 2), 666 s.

Della Giustina, C. (2021). Il diritto al cibo adeguato. Un diritto umano presupposto o consequenziale? Riflessioni a margine di un diritto dalle molteplici sfumature. Rivista Giuridica AmbienteDiritto.it, (2), 3 ss.

Dermott, M.J. (2012). Constitutionalizing an Enforceable Right to Food: A Tool for Combating Hunger. Boston College Internat. and Compar. Law Review, (2), 544 s.

Drigo, C. (2016). Il diritto al cibo adeguato: fra strumenti normativi vaghi e difficile giustiziabilità, quale ruolo per gli enti territoriali?. Federalismi, (3).

Fasciglione, M. (2014). La tutela del diritto all’alimentazione in situazioni di crisi economico-finanziaria: alcune riflessioni. Diritti umani e dir. intern., 434 ss.

Frediani, E. (2017). Lo sviluppo sostenibile: da ossimoro a diritto umano. Quaderni costituzionali, (3), 627 ss.

Gandolfi, M. (2022). La solidarietà alimentare in tempi di COVID-19. Rassegna del Forum di Quaderni costituzionali, (2), 86 s.

Giacomelli, L. (2018). Diritto al cibo e solidarietà. Politiche e pratiche di recupero delle eccedenze alimentari. Osservatorio costituzionale, (1), 9-14.

Gliatta, M.A. (2021). Ambiente e costituzione: diritti distributivi e riconfigurazione della responsabilità intergenerazionale. Costituzionalismo, (3), 103.

Gosseries, A. (2021). Can We Rule the Future (and Does It Matter)?. Rivista di filosofia del diritto, (2), 286 s.

Grasso, G. (2022). La revisione costituzionale degli articoli 9 e 41: cosa cambia per il diritto costituzionale dell'ambiente?, in Imarisio, L., Sobrino, G. (cur.), La riforma degli artt. 9 e 41 della Costituzione e le sue implicazioni: un primo confronto. Cit., 37.

Gusmai, A. (2015). Il diritto fondamentale al cibo adeguato tra illusioni e realtà. Dirittifondamentali.it, 16.10.2015, 13 ss.,

Imarisio, L. (2022). Le nuove coordinate costituzionali in materia ambientale tra limiti e potenzialità, in Imarisio, L., Sobrino, G. (cur.), La riforma degli artt. 9 e 41 della Costituzione e le sue implicazioni: un primo confronto. Atti del seminario svoltosi a Cuneo il 29 aprile 2022.

Luciani, M. (1991). Salute (Diritto alla salute), in Enc. giur. Treccani, vol. 32, 10.

Menga, F.G. (2021). Il futuro di cui dobbiamo rispondere. Ciò che la rappresentanza politica può ancora insegnarci sulla giustizia intergenerazionale, 302 s.

Mezzetti, L., Zama, A. (1999). Trattamenti sanitari obbligatori, in Dig. disc. pubbl. UTET, 338, che ricava l’incostituzionalità di provvedimenti diretti a migliorare solo la salute del singolo.

Mola, L. (2018). Il diritto a un’alimentazione adeguata nel Patto sui diritti economici, sociali e culturali delle Nazioni Unite, in Boggero, G., Luther J. (cur.), Alimentare i diritti culturali. Aracne, 200.

Morsink, J. (1999). The Universal Declaration of Human Rights. Origins, Drafting, and Intent. University of Pennsylvania Press, 192 ss.

Palombino, G. (2022). Il principio di equità generazionale. La tutela costituzionale del futuro. Le Monnier Università, 47.

Pirni, A. (2021). Diritti infiniti e doveri limitati? Per una fondazione del dovere di giustizia tra le generazioni. Etica & Politica / Ethics & Politics, 705.

Pirozzoli, A. (2019). Il diritto di accesso al cibo: una misura della dignità dell’uomo. Ordine internazionale e diritti umani, 491.

Ramacciotti, G. (1987). Voce Alimenti e bevande (confezionamento, imballaggio e trasporto di), in Digesto disc. pubbl. UTET, 172.

Saul, B., Kinley, D., Mowbray, J. (2014). The international Covenant on economic, social and cultural rights. Commentary, Cases, and Materials. Oxford University Press, 867 s.

Scaffardi, L. (2020). I novel food, un futuro ancora da definire. BioLaw Journal – Rivista di BioDiritto, (2), 43 ss.

Pedace, F. (2022). Nuovi alimenti, vecchi problemi. Federalismi, (19), 43 ss.

Simoncini, A., Longo, E. (2006). Art. 32, in Bifulco, R., Celotto, A., Olivetti, M. (cur.), Commentario alla Costituzione, vol. I. UTET, 667.

Sobrino, G. (2022). Le generazioni future entrano nella Costituzione. Quaderni costituzionali, (1), 139 e Bartolucci, L. (2022). Le generazioni future (con la tutela dell’ambiente) entrano “espressamente” in Costituzione. Rassegna del Forum di Quaderni costituzionali, (2), 29.

Tripodina, C. (2008). Art. 32, in Bartole, S., Bin, R. (cur.), Commentario breve alla Costituzione. CEDAM, 329; Scaccia, G. (2018). Articolo 32, in Clementi, F., Cuocolo, L., Rosa, F., Vigevani, C.E. (cur.), La Costituzione italiana. Commento articolo per articolo, vol. I. Il Mulino, 218.

Vinai, N. (2022). La revisione costituzionale del 2022 e il "dilemma" della sostenibilità, in Imarisio, L., Sobrino, G. (cur.), La riforma degli artt. 9 e 41 della Costituzione e le sue implicazioni: un primo confront.

Studi polacco-italiani di Toruń

Downloads

  • PDF

Pubblicato

2023-06-01

Come citare

1.
CERRUTI, Tanja. Il cibo fra diritti e doveri: uno sguardo all’Italia. Studi polacco-italiani di Toruń. Online. 1 giugno 2023. pp. 47-62. [Accessed 3 luglio 2025].
  • ISO 690
  • ACM
  • ACS
  • APA
  • ABNT
  • Chicago
  • Harvard
  • IEEE
  • MLA
  • Turabian
  • Vancouver
Scarica citazione
  • Endnote/Zotero/Mendeley (RIS)
  • BibTeX

Fascicolo

XVIII (2022)

Sezione

Część II. Historia i prawo

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Stats

Number of views and downloads: 808
Number of citations: 0

Search

Search

Browse

  • Scorri l'indice per Autori
  • Issue archive

User

User

Ultimo numero

  • Lodo Atom
  • Logo RSS2
  • Logo RSS1

Informazioni

  • per i lettori
  • Per gli autori
  • Per i bibliotecari

Newsletter

Subscribe Unsubscribe

Lingua

  • English
  • Italiano
  • Język Polski

Tags

Search using one of provided tags:

diritto al cibo, dovere al cibo, Costituzione italiana, sostenibilità alimentare
Su

Akademicka Platforma Czasopism

Najlepsze czasopisma naukowe i akademickie w jednym miejscu

apcz.umk.pl

Partners

  • Akademia Ignatianum w Krakowie
  • Akademickie Towarzystwo Andragogiczne
  • Fundacja Copernicus na rzecz Rozwoju Badań Naukowych
  • Instytut Historii im. Tadeusza Manteuffla Polskiej Akademii Nauk
  • Instytut Kultur Śródziemnomorskich i Orientalnych PAN
  • Instytut Tomistyczny
  • Karmelitański Instytut Duchowości w Krakowie
  • Ministerstwo Kultury i Dziedzictwa Narodowego
  • Państwowa Akademia Nauk Stosowanych w Krośnie
  • Państwowa Akademia Nauk Stosowanych we Włocławku
  • Państwowa Wyższa Szkoła Zawodowa im. Stanisława Pigonia w Krośnie
  • Polska Fundacja Przemysłu Kosmicznego
  • Polskie Towarzystwo Ekonomiczne
  • Polskie Towarzystwo Ludoznawcze
  • Towarzystwo Miłośników Torunia
  • Towarzystwo Naukowe w Toruniu
  • Uniwersytet im. Adama Mickiewicza w Poznaniu
  • Uniwersytet Komisji Edukacji Narodowej w Krakowie
  • Uniwersytet Mikołaja Kopernika
  • Uniwersytet w Białymstoku
  • Uniwersytet Warszawski
  • Wojewódzka Biblioteka Publiczna - Książnica Kopernikańska
  • Wyższe Seminarium Duchowne w Pelplinie / Wydawnictwo Diecezjalne „Bernardinum" w Pelplinie

© 2021- Nicolaus Copernicus University Accessibility statement Shop