<<Dentro la lingua avita>>. La nominazione in Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini
DOI:
https://doi.org/10.12775/TSP-W.2020.012Parole chiave
Dentro la lingua avita La nominazione in Viaggio terrestre e celeste di Simone MartiniAbstract
La poetica della parola è l’asse portante della scrittura di Mario Luzi, a partire dalle prime prove ermetiche impostate sull’idea neoplatonica della parola come rivelazione dell’essere fino agli assillanti interrogativi che intessono gli ultimi componimenti e che sono la traccia di un profondo dubbio epistemologico, non risolto dall’adesione del poeta alla fede cristiana.
I saggi critici, che accompagnano come una sorta di autocommento la produzione in versi, sono disseminati da una serie di riflessioni sulla potenzialità dell’atto poetico che si configurano come complesso “itinerario del dicibile”.
Nell’arco di più di mezzo secolo Luzi progressivamente innesta il concetto ebraico di davar a quello greco di logos, perno filosofico e teologico della poetica ermetica.
Riferimenti bibliografici
AGAMBEN G., Il linguaggio e la morte. Un seminario sul luogo della negatività, Torino, Einaudi, 2008.
BAIONI P., Il λογοσ si è fatto carne. La parola incarnata nella lirica di Mario Luzi, in «L’amore aiuta a vivere, a durare». Bigongiari, Luzi, Parronchi cento anni dopo (1914–2014), Pisa-Roma, Serra 2014.
BORGES J.L., Tutte le opere, Vol. II, Milano, Mondadori, 1985, p.65.
BORGNA E., L’arcobaleno sul ruscello. Figure della speranza, Milano, Cortina 2018.
DI GRAZIA O., Bereschit /Logos. All’Origine: la parola, in «Heliopolis», XII, n.1, 2014.
FERRI L., La parola è epifania del silenzio. La poesia mistagogica, in L’ermetismo e Firenze. Luzi, Bigongiari, Parronchi, Bodini, Sereni, Vol. 2,, Firenze, Firenze University Press, 2016.
HEIDEGGER M., In cammino verso il linguaggio, Milano, Mursia, 1973.
LINGUA G., La parola e le cose. La filosofia del nome di P.A. Florenskji, URL http://mondodomani.org./dialegesthai/gr01. Consultato il 12.10.2018.
LUZI A., Luzi e Firenze, «La città dagli ardenti desideri»,in L’ermetismo e Firenze. Luzi, Bigonigiari, Parronchi, Bodini, Sereni, Vol. II, a cura di Anna Dolfi, Firenze, Firenze University Press, 2016.
LUZI M., Il silenzio virgola, la voce, Firenze, Sansoni, 1984.
LUZI M., Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini, Milano, Garzanti, 1994.
LUZI M., CASSOLA C., Poesia e romanzo, Milano, Rizzoli, 1973.
LUZI M., Colloquio: un dialogo con Mario Specchio, Milano, Garzanti, 1999.
LUZI M., Il genio discreto della poesia, in Vero e verso, Milano, Garzanti, 2002.
LUZI M., L’idea simbolista, Milano, Garzanti, 1959.
LUZI M., L’inferno e il limbo, Milano, Il Saggiatore, 1964.
LUZI M., La creazione poetica?, in Vicissitudine e forma, Milano, Rizzoli, 1974.
LUZI M., Naturalezza del poeta. Saggi critici, Garzanti, Milano 1995.
PEGORARI D.M., Dall’ “acqua di polvere” alla “grigia rosa”. L’itinerario del dicibile di Mario Luzi, Fasano, Schena, 1994.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2021 Studi Polacco-Italiani di Toruń

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Stats
Number of views and downloads: 523
Number of citations: 0