L’Italia unita e il governo del re
DOI:
https://doi.org/10.12775/2805Parole chiave
re Carlo Alberto, Statuto fondamentale del Regno di Sardegna,Abstract
«Larghe e forti istituzioni rappresentative» aveva promesso re Carlo Alberto nella formula di promulgazione dello Statuto fondamentale del Regno di Sardegna, il 4 marzo 1848, confermando l’opzione per «un compiuto sistema di governo rappresentativo», promesso ai suoi sudditi con il Proclama costituzionale dell’8 febbraio 1848. Furono quelle due formule – ambiziosissime e parzialmente disattese – a dare un senso all’esperienza costituzionale subalpina del decennio 1849 – 1859, delineando un sistema politico improntato ai principi liberali emersi nella Francia della Restaurazione e della Monarchia di Luglio.Riferimenti bibliografici
Allegretti U. (1989), Profi lo di storia costituzionale italiana. Individualismo e assolutismo nello stato liberale, il Mulino, Bologna, pp. 431 – 438.
Balbo C. (1857), Della Monarchia rappresentativa in Italia, Felice Le Monnier, Firenze, p. 412.
Cilibrizzi S. (1939), Storia parlamentare politica e diplomatica d’Italia da Novara a Vittorio Veneto, Treves, Napoli, I, p. 208.
Da Michele Rosi C. (1930), Vittorio Emanuele II, L. Cappelli, Bologna, II, pp. 81 – 82.
Di Revel G. (1895), Sette mesi al Ministero. Ricordi ministeriali di Genova di Revel con una Appendice contenente i cenni biografi ci del conte Ottavio Thaon di Revel, Fratelli Dumolard, Milano, p. 183.
Finali G. (1955), Memorie, Fratelli Lega, Faenza, p. 248
La Pegna E. (1871), Codice politico ovvero Statuto fondamentale del Regno d’Italia corredato di note ed osservazioni tratte dalle opere dei più accreditati e distinti pubblicisti, Stabilimento tipografi co de’ fratelli de Angelis, Napoli, pp. 430 – 431.
Lacaita Ch. (1983), Un italo-inglese. Sir James Lacaita senatore del Regno d’Italia 1813– 1895, Lacaita, Manduria, p. 197.
Martini F. (1990), Confessioni e ricordi (1922), a cura di Mauro Vannini. Presentazione di Sergio Romagnoli, Ponte alle Grazie, Firenze, p. 257.
Massari G. (1880), La vita ed il regno di Vittorio Emanuele II, Edizioni «A. Barion», Milano, pp. 310, 315, 336, 407, 424, 461.
Massari G. (1935), Il conte di Cavour (Ricordi biografi ci) [1872], Edizioni «A. Barion», Milano, p. 390.
Omodeo A. (1955), La leggenda di Carlo Alberto, in Idem, Difesa del Risorgimento, Einaudi, Torino, pp. 173 – 174.
Rattazzi M.L. (1881), Rattazzi et son temps. Documents inédits – Corréspondance – Souvenirs intimes, E. Dentu, Paris, I, p. 259.
Ruiz G.A. (1898) , Storia costituzionale del Regno d’Italia (1848– 1898), Firenze.
Zanichelli D. (1889), Del governo di Gabinetto, Nicola Zanichelli, Bologna, pp. 97 – 98.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Stats
Number of views and downloads: 772
Number of citations: 0