Si può parlare di Dio nel contesto della scienza contemporanea?
Parole chiave
Scienza e fede, Discorso su Dio, Filosofia della scienzaAbstract
La questione di Dio, trascurata nella filosofia del Novecento, riemerge inaspettatamente nella scienza contemporanea. Tuttavia, l’accesso alla nozione di Dio tramite la razionalità scientifica non implica una dimostrazione della sua esistenza, ma piuttosto un’interrogazione sulla sua significatività in contesto scientifico: è necessario che esista uno spazio disponibile per un discorso sul Logos che la razionalità scientifica possa riconoscere. Si segnalano qui come candidate quattro aree semantiche contrassegnate da: (i) il carattere incompiuto del linguaggio formale; (ii) il carattere ontologicamente incompiuto della realtà fisico-contingente; (iii) la razionalità, ordine ed intelligibilità del cosmos; (iv) la dimensione personalista-esistenziale dell’attività scientifica. La domanda sul senso e l’apertura all’indicibile nascono all’interno dell’analisi del conoscere scientifico, e non fuori di esso, poiché il metodo e gli strumenti del lavoro scientifico possono essere trascesi senza essere contraddetti.
Riferimenti bibliografici
Artigas, Mariano. 2000. The Mind of the Universe. Radnor: Templeton Foundation Press.
Davies, Paul C.W. 1993. La mente di Dio. Milano: Mondadori.
Davies, Paul C.W. 2002. Dio e la nuova fisica. Milano: Mondadori.
De Broglie, Luois. 1950. Fisica e Metafisica. Torino: Einaudi.
Dyson, Freeman. 1979. Turbare l’universo. Torino: Boringhieri.
Einstein, Albert. 1936/1988. “Fisica e realtà.” In Opere scelte. Torino: Bollati–Boringhieri.
Einstein, Albert. 1952/1988. “Lettera a M. Solvine (30.3.1952).” In Opere scelte. Torino: Bollati–Boringhieri.
Einstein, Albert. 1988. Come io vedo il mondo. Roma: Newton Compton.
Heisenberg, Werner. 1984. Fisica e oltre. Torino: Boringhieri.
Polkinghorne, John. 1987. Scienza e fede. Milano: Mondadori.
Simpson, G. 1972. Evoluzione. Una visione del mondo. Firenze.
Tommaso d’Aquino. Summa theologiae.
Von Laue, M. 1950. History of Physics. New York: Academic Press.
Wittgenstein, Ludwig. 1922. Tractatus Logico-philosophicus. New York and London: Harcourt and Kegan Paul.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
CC BY ND 4.0. The Creator/Contributor is the Licensor, who grants the Licensee a non-exclusive license to use the Work on the fields indicated in the License Agreement.
- The Licensor grants the Licensee a non-exclusive license to use the Work/related rights item specified in § 1 within the following fields: a) recording of Work/related rights item; b) reproduction (multiplication) of Work/related rights item in print and digital technology (e-book, audiobook); c) placing the copies of the multiplied Work/related rights item on the market; d) entering the Work/related rights item to computer memory; e) distribution of the work in electronic version in the open access form on the basis of Creative Commons license (CC BY-ND 3.0) via the digital platform of the Nicolaus Copernicus University Press and file repository of the Nicolaus Copernicus University.
- Usage of the recorded Work by the Licensee within the above fields is not restricted by time, numbers or territory.
- The Licensor grants the license for the Work/related rights item to the Licensee free of charge and for an unspecified period of time.
FULL TEXT License Agreement
Stats
Number of views and downloads: 538
Number of citations: 0