La pedagogia personalista cristiana e le concezioni contemporanee dell’educazione
DOI:
https://doi.org/10.12775/PCh.2009.002Abstract
Questo articolo presenta un confronto critico tra le principali correnti della pedagogia contemporanea (l’indirizzo personalista, l’indirizzo laico neo-illuminista, l’indirizzo moderno e neo-radicale, l’indirizzo tecnologico-funzionalista) con lo scopo di valutarle, prendendo come punto di riferimento le linee fondamentali della pedagogia personalista cristiana. Essa riconosce la Rivelazione come “criterio negativo” per valutare le varie concezioni educative, soprattutto dal punto di vista delle affermazioni antropologiche ed assiologiche. Questo ruolo di “coscienza critica” spetta anche alla pedagogia personalista, che interviene nel dibattito pedagogico, da un lato in difesa dei diritti e della dignità personale, dall’altro per richiamare l’attenzione sulla necessaria vigilanza epistemologica delle asserzioni pedagogiche. Partendo da questi presupposti, sono state valutate le correnti più significative della pedagogia contemporanea per dimostrare che alcune idee e impostazioni educative sono in contrasto con la pedagogia d’ispirazione cristiana. Queste differenze riguardano, ad esempio, il modo di vedere l’educazione, la funzione educativa, il contributo della pedagogia come scienza (dal naturalismo pedagogico di J. J Rousseau alla anti-pedagogia fino alla concezione post-moderna), il problema del pluralismo culturale ed educativo, la visione dei fini educativi, la questione del relativismo e dell’individualismo nel campo della conoscenza e della morale e, infine, le istituzioni educative. Molto spesso teorie pedagogiche si ritrovano come ideologie pedagogiche di sistemi e prassi politiche. Più specificamente, si presentano sotto forma di mentalità o di atteggiamenti generali riguardanti l’educazione e la “scienza” che ne scaturisce, confortati dai risultati della riflessione critica e magari da approfondimenti filosofici, nel senso stretto del termine. A livello di azione educativa concreta, questi indirizzi teorici entrano spesso in conflitto con le possibilità soggettive di educazione e con le concrete richieste e opportunità sociali di sviluppo umano. Questa tensione dovrebbe tuttavia evitare ogni forma di accentuazione unilaterale e riduzionistica.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
Stats
Number of views and downloads: 1043
Number of citations: 0