LA NUOVA POETICA DELL’ARTE TEATRALE ITALIANA SUL (NEO)TEATRO IN POLONIA: IL CASO DI GIORGIO STREHLER E LUIGI PIRANDELLO NEGLI ANNI 1958-1979
Parole chiave
Strehler, teatro, commedia dell’arte, PoloniaAbstract
Il saggio affronta la nuova poetica dell’arte teatrale italiana in Polonia, alla luce del progetto scenico di Giorgio Strehler e del suo "Piccolo Teatro" milanese, realizzato per la prima volta a Varsavia nel 1958, che punta sulla messa in scena teatrale di una commedia di Carlo Goldoni dal titolo Arlecchino servitore di due padroni. La realizzazione di Strehler si basa su forme di dialogo diretto tra il palcoscenico e il pubblico, un dialogo incentrato su vari problemi fondamentali del genere, sull'autonomia dell'arte teatrale, sul destino umano e sulla ricerca del vero senso della vita, speranza e liberazione. L'interpretazione teatrale strehleriana di Goldoni, dà uno slancio alla rinnovata concezione scenica, derivata dalle commedie di Luigi Pirandello: Questa sera si improvvisa a soggetto e Giganti della montagna, che si incarna negli allestimenti scenici polacchi: a Danzica, al Teatro Wybrzeże (1961/1962), con la regia di Kazimierz Braun, a Poznań (1973) per la regia di Izabella Cywińska, e a Varsavia (1979), con la regia di Andrzej Markowicz. Si tratta dunque della nuova poetica del teatro che si oppone radicalmente al teatro d'intrattenimento di inizio del XX secolo. I registi polacchi tornano dunque al concetto della commedia dell'arte come grande teatro poetico, in cui l'attore diventa un artista, anzi un intellettuale, volendo illustrare il potere catartico dell'arte, inadeguato alla vita quotidiana. Così le rappresentazioni suscitavano interesse nel pubblico polacco.
Riferimenti bibliografici
ABEL L., Metateatro. Una nuova interpretazione dell’arte drammatica Rizzoli, Milano 1965
BRONOWSKI C., Historia dramaturgii włoskiej XX wieku, Wydawnictwo Uniwersytetu Wrocławskiego, a cura di J. Degler, [in:] Dramat-Teatr, nr. 21, Wrocław 2008
GUAZZOTTI G., Teoria e realtà del Piccolo Teatro di Milano, Einaudi, Torino 1965
HORNOBY R., Drama, Metadrama, and Perception, Bucknell University Press, Lewisburg, 1986
PUPPA P., Teatro e spettacolo nel secondo Novecento. Edizione Laterza, Roma-Bari 1980
STEHLER G., GRASSI P., La nostra casa, [in:] Piccolo Teatro 1947-1958, a cura di A. Lazzari, Moneta, Milano 1958
STREHLER G., GRASSI P., Manifesto Programmatico del Piccolo Teatro di Milano, Archivio Storico del Piccolo Teatro, Milano 1964
STREHLER G., O teatr dla ludzi, trad. da Radosław Kłos, Michał Oleksiuk, Andrzej Zieliński, a cura di K. Puzyna, Wydawnictwo Artystyczne i Filmowe, Warszawa 1982
SWINARSKA B., Teatr w nocy, Giorgio Strehler, lata 50. w Polsce, [in:] “Dziennik Polski”, 10.03.2000
UBERSFELD A., Lire le théâtre, Bélin, Paris 1996
WOŹNIAK K., Pirandello jako widz zawodowy, [in:] Annales Universitatis Paedagogicae Cracoviensis, nr.17, Kraków 2017.
ZIELIŃSKI A., Teatr z bliska. Czerwiec 1975, Ludowa Spółdzielnia Wydawnicza, Warszawa 1985
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Stats
Number of views and downloads: 234
Number of citations: 0