Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
  • Registrazione
  • Login
  • Language
    • English
    • Italiano
    • Język Polski
  • Menu
  • Home
  • Ultimo fascicolo
  • Archivi
  • Info
    • Sulla rivista
    • Proposte
    • Comitato Scientifico ed Editoriale
    • Dichiarazione sulla privacy
    • Contatti
  • Registrazione
  • Login
  • Language:
  • English
  • Italiano
  • Język Polski

Studi polacco-italiani di Toruń

Clausole „europee” implicite ed esplicite nella Costituzione italiana
  • Home
  • /
  • Clausole „europee” implicite ed esplicite nella Costituzione italiana
  1. Home /
  2. Archivi /
  3. XVII (2021) /
  4. Historia i prawo

Clausole „europee” implicite ed esplicite nella Costituzione italiana

Autori

  • Nicola Lupo LUISS Guido Carli di Roma https://orcid.org/0000-0002-6405-066X

DOI:

https://doi.org/10.12775/TSP-W.2021.013

Parole chiave

Clausole europee, Costituzione italiana, art. 11 della Costituzione italiana, Unione europea

Abstract

Il contributo analizza i legami tra la Costituzione italiana e il processo di integrazione europea, legami che sono in genere delineati dalle „clausole europee”: le disposizioni costituzionali – contenute nel testo originario delle Costituzioni degli Stati membri o introdotte in seguito – che, con formule assai variegate, consentono o richiedono l’adesione all’Unione europea, ponendo eventualmente limiti e condizioni alle future tappe del processo di integrazione europea. A questo scopo, larga parte del contributo è dedicata all’analisi della disposizione che, per l’Italia, ha funzionato da clausola europea „implicita e generale”: ossia, l’art. 11 della Costituzione italiana. Si ripercorrono le sue origini, in Assemblea Costituente e alla luce dell’esperienza fascista, i suoi molteplici (ma strettamente connessi) contenuti e, soprattutto, l’interpretazione di tale articolo che si è affermata, sin dagli anni ‘50, al fine di dare esecuzione in Italia dei trattati istitutivi delle Comunità europee. Si dà inoltre conto del referendum consultivo svoltosi nel 1989 e delle revisioni costituzionali intervenute successivamente, con cui si sono introdotti specifici ed espliciti riferimenti all’Unione europea (le più importanti delle quali negli articoli 81, 97, 117 e 119 Cost.), seppure senza mai sostituire, né emendare la clausola di carattere generale di cui all’art. 11. Si sostiene che l’uso dell’art. 11 della Costituzione come „clausola europea implicita e generale”, pur in origine dovuto a circostanze storico-politiche peculiari, abbia rappresentato uno snodo cruciale e a pieno titolo fondativo per l’evoluzione della Costituzione italiana. L’apertura alle organizzazioni internazionali volte a promuovere la pace e la giustizia tra le nazioni e le conseguenti necessarie limitazioni di sovranità hanno permesso all’Italia di figurare tra i promotori delle diverse fasi dell’integrazione europea; e, al contempo, alla Costituzione repubblicana di evolversi, nell’arco di più di un settantennio, in piena coerenza con i suoi valori fondanti, perlopiù senza bisogno di ricorrere a revisioni costituzionali.

Biografia autore

Nicola Lupo, LUISS Guido Carli di Roma

Prof. Dr. Nicola Lupo – Professore Ordinario di Diritto delle Assemblee elettive presso la LUISS Guido Carli di Roma e Visiting Professor presso l’Università Niccolò Copernico di Toruń, ORCID: 0000-0002-6405-066X, e-mail: nilupo@gmail.com.

Riferimenti bibliografici

Albi, A. (2005). EU Enlargement and the Constitutions of Central and Eastern Europe, Cambridge: Cambridge University Press.

Albi, A., Bardutzky, S. (eds.) (2019). National Constitutions in European and Global Governance: Democracy, Rights, the Rule of Law. National Reports, The Hague–Berlin: Asser-Springer Open.

Baldassarre, A. (1994). Il „referendum” costituzionale, in Quaderni costituzionali, n. 2, p. 235 et seq.

Barbera, A. (2015). Voce Costituzione della Repubblica italiana, in Enciclopedia del diritto. Annali, VIII, Milano: Giuffrè, p. 263 et seq.

Barile, P. (1973). Il cammino comunitario della Corte, in Giurisprudenza costituzionale, p. 2405 et seq.

Bartole, S. (2004). Interpretazioni e trasformazioni della Costituzione repubblicana, Bologna: Il Mulino.

Bernardi, A. (a cura di) (2017). I controlimiti. Primato delle norme europee e difesa dei principi costituzionali, Napoli: Jovene.

Besselink, L.F.M., Claes, M., Imamović, Š., Reestman, J.H. (2014). National Constitutional Avenues for further EU Integration. Study, Brussels: European Parliament.

Bilancia, P. (2012). The dynamics of the EU integration and the impact on the national constitutional law. The European Union after the Lisbon treaties, Milano: Giuffrè.

Bilancia, P. (2019). L’effettività della Costituzione economica nel contesto dell’integrazione sovranazionale e della globalizzazione, in www.federalismi.it, n. 5, numero speciale.

Bin, R. (2008). Italexit? Come si potrebbe fare (se si può fare), in Quaderni costituzionali, n. 4, p. 813 et seq.

Bin, R., Caretti, P., Pitruzzella, G. (2015). Profili costituzionali dell’Unione europea, Bologna: Il Mulino, p. 235 et seq.

Bonanate, L. (2018). Costituzione italiana: art. 11, Roma: Carocci.

Bonelli, M. (2018). The Taricco Saga and the consolidation of judicial dialogue in the European Union, in Maastricht Journal of European and Comparative Law, n. (25) 3, p. 357–373.

Cannizzaro, E. (1991). Trattati internazionali e giudizio di costituzionalità, Milano: Giuffrè.

Cannizzaro, E. (2020). La sovranità oltre lo Stato, Bologna: Il Mulino.

Caravita, B. (1989). Il referendum sui poteri del Parlamento europeo: riflessioni critiche, in Politica del diritto, n. 2, p. 319 et seq.

Carlassare, L. (2000). Costituzione italiana e partecipazione a operazioni militari, in N. Ronzitti (a cura di), NATO, conflitto in Kosovo e Costituzione italiana, Milano: Giuffrè, p. 157 et seq.

Carrozza, P. (2007). Constitutionalism’s Post-modern Opening, in M. Loughlin, N. Walker (eds.), The Paradox of Constitutionalism: Constituent Power and Constitutional Form, Oxford: Oxford University Press, p. 169 et seq.

Cartabia, M. (1994). Il pluralismo istituzionale come forma della democrazia sovranazionale, in Politica del diritto, n. 2, p. 203 et seq.

Cartabia, M. (1995). Principi inviolabili e integrazione europea, Milano: Giuffrè.

Cartabia, M., Chieffi, L. (2006). Art. 11, in R. Bifulco, A. Celotto, M. Olivetti (a cura di), Commentario alla Costituzione, I, Torino: Utet, p. 266 et seq.

Cassese, A. (1975). Art. 11, in G. Branca (a cura di), Commentario della Costituzione, Bologna–Roma: Zanichelli-Il foro italiano, p. 565 et seq., spec. p. 577 et seq.

Celotto, A., Groppi, T. (2004). Diritto UE e diritto nazionale: primauté vs. controlimiti, in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, p. 1309 et seq.

Chessa, O. (2016). La Costituzione della moneta. Concorrenza indipendenza della banca centrale pareggio di bilancio, Napoli: Jovene.

Chieppa, R. (2007). Nuove prospettive per il controllo di compatibilità comunitaria da parte della Corte Costituzionale, in Il Diritto dell’Unione europea, n. 3, p. 493 et seq.

Claes, M. (2005). Le „clausole europee” nelle Costituzioni nazionali, in Quaderni costituzionali, n. 2, p. 283 et seq.

Cocco, G. (1991). Una convivenza voluta ma sofferta: il rapporto tra diritto comunitario e diritto interno, in Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario, p. 641 et seq.

De Vergottini, G. (2004). Guerra e costituzione. Nuovi conflitti e sfide alla democrazia, Bologna: Il Mulino.

De Witte, B. (2001). Constitutional Aspects of European Union Membership in the Original Six Member States: Model Solutions for the Applicant Countries?, in A.E. Kellermann, J.W. de Zwaan, J. Czuczia (eds.), EU Enlargement: The Constitutional Impact at EU and National Level, The Hague: Asser, p. 65 et seq.

D’Ottavio, G. (2017). Il discorso politico sull’Europa nell’immediato dopoguerra (1945–1947), in G. Bernardini, M. Cau, G. D’Ottavio, C. Nubola (a cura di.), L’età costituente. Italia 1945–1848, Bologna: Il Mulino, p. 397 et seq.

Elia, L. (1970). Voce Governo (forme di), in Enciclopedia del diritto, vol. 9, Milano: Giuffrè, p. 634 et seq.

Faraguna, P. (2014). Ai confini della Costituzione. Principi supremi e identità costituzionale, Milano: FrancoAngeli.

Faraguna, P. (2018). Costituzione senza confini? Principi e fonti costituzionali tra sistema sovranazionale e diritto internazionale, in F. Cortese, C. Caruso, S. Rossi (a cura di), Immaginare la Repubblica. Mito e attualità dell’Assemblea Costituente, Milano: FrancoAngeli, p. 63 et seq.

Faraguna, P. (2019). Unamendability and Constitutional Identity in the Italian Constitutional Experience, in European Journal of Law Reform, n. 3, p. 329–344.

Fusaro, C. (2011). Italy, in C. Fusaro, D. Oliver (eds.), How Constitutions Change. A Comparative Study, Oxford: Hart, p. 211 et seq., spec. 218.

Gianniti, L. (2018). I costituenti e l’Europa, in www.federalismi.it, n. 16.

Gualtieri, R. (2009). L’Europa come vincolo esterno, in P. Craveri, A. Varsori (a cura di), L’Italia nella costruzione europea. Un bilancio storico (1957–2007), Milano: FrancoAngeli, p. 313 et seq.

Guazzarotti, A. (2019). Legalità senza legittimazione? Le „clausole europee” nelle costituzioni degli Stati membri dell’UE e l’eccezione italiana, in www.costituzionalismo.it, n. 3.

Guazzarotti, A. (2021). Articolo 11, in F. Clementi, F. Cuocolo, F. Rosa, G.E. Vigevani (a cura di), La Costituzione italiana. Commento articolo per articolo, Bologna: Il Mulino, p. 87 et seq.

Kreis, G. (2020). Why Italy Was for Europe: On the History of the 1989 Advisory Referendum, Basel: Schwabe Verlag.

Lotito, P.F. (1993). Integrazione comunitaria e regole costituzionali: gli esempi di Francia, Spagna e Germania, in Quaderni costituzionali, n. 1, p. 155 et seq.

Luciani, M. (1994). Presentazione, in Politica del diritto, n. 2, p. 183 et seq.

Lupo, N. (2020). L’art. 11 come „chiave di volta” della Costituzione vigente, in Rassegna parlamentare, n. 3, p. 379 et seq.

Maggiorani, M. (1998). L’Europa degli altri. Comunisti italiani e integrazione europea (1957–1969), Roma: Carocci.

Manzella, A. (1992). Il „vincolo europeo” sul governo dell’economia, in Studi in memoria di Franco Piga, vol. 2, Milano: Giuffrè, p. 1489 et seq.

Manzella, A. (2021). Il Manifesto della Costituzione, in corso di pubblicazione in Quaderni costituzionali, n. 4, 2021.

Martinico, G. (2019). Constitutions, Openness and Comparative Law, in Estudios de Deusto, n. 67 (1), p. 111 et seq.

Paris, D. (2018). Limiting the ‘Counter-Limits’. National Constitutional Courts and the scope of the primacy of EU Law, in Italian Journal of Public Law, n. 2, p. 205 et seq.

Pastorelli, P. (2009). Il ritorno dell’Italia nell’Occidente. Racconto della politica estera italiana dal 15 settembre 1947 al 21 novembre 1949, Milano: Edizioni Universitarie.

Piccirilli, G. (2018). The “Taricco Saga”: the Italian Constitutional Court Continues Its European Journey, in European Constitutional Law Review, n. 14 (4), p. 814–33.

Pinelli, C. (2001). I limiti generali alla potestà legislativa statale e regionale e i rapporti con l’ordinamento internazionale e con l’ordinamento comunitario, in Il Foro italiano, n. 5 (7–8), p. 194 et seq.

Tega, D. (2019). The Italian way: a blend of cooperation and hubris, in The Heidelberg Journal of International Law/Zeitschrift für ausländisches öffentliches Recht und Völkerrecht, n. 77 (3), p. 685–713.

Tega, D. (2021). The Italian Constitutional Court in its Context: A Narrative, in European Constitutional Law Review, n. 17 /3), p. 369-393.

Studi polacco-italiani di Toruń

Downloads

  • PDF

Pubblicato

2022-05-05

Come citare

1.
LUPO, Nicola. Clausole „europee” implicite ed esplicite nella Costituzione italiana. Studi polacco-italiani di Toruń. Online. 5 maggio 2022. pp. 187-208. [Accessed 8 luglio 2025]. DOI 10.12775/TSP-W.2021.013.
  • ISO 690
  • ACM
  • ACS
  • APA
  • ABNT
  • Chicago
  • Harvard
  • IEEE
  • MLA
  • Turabian
  • Vancouver
Scarica citazione
  • Endnote/Zotero/Mendeley (RIS)
  • BibTeX

Fascicolo

XVII (2021)

Sezione

Historia i prawo

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Stats

Number of views and downloads: 489
Number of citations: 0

Search

Search

Browse

  • Scorri l'indice per Autori
  • Issue archive

User

User

Ultimo numero

  • Lodo Atom
  • Logo RSS2
  • Logo RSS1

Informazioni

  • per i lettori
  • Per gli autori
  • Per i bibliotecari

Newsletter

Subscribe Unsubscribe

Lingua

  • English
  • Italiano
  • Język Polski

Tags

Search using one of provided tags:

Clausole europee, Costituzione italiana, art. 11 della Costituzione italiana, Unione europea
Su

Akademicka Platforma Czasopism

Najlepsze czasopisma naukowe i akademickie w jednym miejscu

apcz.umk.pl

Partners

  • Akademia Ignatianum w Krakowie
  • Akademickie Towarzystwo Andragogiczne
  • Fundacja Copernicus na rzecz Rozwoju Badań Naukowych
  • Instytut Historii im. Tadeusza Manteuffla Polskiej Akademii Nauk
  • Instytut Kultur Śródziemnomorskich i Orientalnych PAN
  • Instytut Tomistyczny
  • Karmelitański Instytut Duchowości w Krakowie
  • Ministerstwo Kultury i Dziedzictwa Narodowego
  • Państwowa Akademia Nauk Stosowanych w Krośnie
  • Państwowa Akademia Nauk Stosowanych we Włocławku
  • Państwowa Wyższa Szkoła Zawodowa im. Stanisława Pigonia w Krośnie
  • Polska Fundacja Przemysłu Kosmicznego
  • Polskie Towarzystwo Ekonomiczne
  • Polskie Towarzystwo Ludoznawcze
  • Towarzystwo Miłośników Torunia
  • Towarzystwo Naukowe w Toruniu
  • Uniwersytet im. Adama Mickiewicza w Poznaniu
  • Uniwersytet Komisji Edukacji Narodowej w Krakowie
  • Uniwersytet Mikołaja Kopernika
  • Uniwersytet w Białymstoku
  • Uniwersytet Warszawski
  • Wojewódzka Biblioteka Publiczna - Książnica Kopernikańska
  • Wyższe Seminarium Duchowne w Pelplinie / Wydawnictwo Diecezjalne „Bernardinum" w Pelplinie

© 2021- Nicolaus Copernicus University Accessibility statement Shop