Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
  • Registrazione
  • Login
  • Language
    • English
    • Italiano
    • Język Polski
  • Menu
  • Home
  • Ultimo fascicolo
  • Archivi
  • Info
    • Sulla rivista
    • Proposte
    • Comitato Scientifico ed Editoriale
    • Dichiarazione sulla privacy
    • Contatti
  • Registrazione
  • Login
  • Language:
  • English
  • Italiano
  • Język Polski

Studi polacco-italiani di Toruń

La fase costituente: alle origini dell’art. 138 Costituzione
  • Home
  • /
  • La fase costituente: alle origini dell’art. 138 Costituzione
  1. Home /
  2. Archivi /
  3. XVII (2021) /
  4. Historia i prawo

La fase costituente: alle origini dell’art. 138 Costituzione

Autori

  • Donatella Morana Università degli studi di Roma „Tor Vergata” https://orcid.org/0000-0002-1436-3713

DOI:

https://doi.org/10.12775/TSP-W.2021.010

Parole chiave

Articolo 138 della Costituzione italiana, procedimento di revisione costituzionale, Assemblea Costituente, referendum costituzionale

Abstract

Il contributo si sofferma sulle principali questioni affrontate in seno all’Assemblea costituente con riferimento alla rigidità costituzionale ed al procedimento di revisione della Costituzione italiana, al fine di ricostruire il percorso genetico dell’art. 138 Cost. Dopo una sintetica analisi delle principali posizioni emerse nel dibattito e delle relative proposte di formulazione del testo, accomunate dalla volontà di irrigidire la Costituzione repubblicana, l’indagine affronta due profili di particolare rilievo. Il primo concerne la scelta degli aspetti procedimentali in grado di conciliare le esigenze di stabilità e continuità dell’architettura costituzionale, da un lato, e quelle di rinnovamento eventualmente sopravvenute, dall’altro, per consentire all’ordinamento costituzionale di corrispondere ragionevolmente al divenire sociale, evitando una rigidità assoluta e paralizzante. Da questa prospettiva, si analizzano le diverse soluzioni di „aggravio” dell’iter di revisione costituzionale prospettate nei lavori dell’Assemblea costituente, evidenziandone le specifiche criticità anche alla luce della successiva attuazione dell’art. 138 Cost. Il secondo profilo di riflessione riguarda invece la natura del referendum costituzionale nel procedimento di revisione, nell’ambito del più ampio dibattito sull’innesto di strumenti di democrazia diretta all’interno di modelli ordinamentali ispirati alla democrazia rappresentativa. Il lavoro dedica infine attenzione alla distinzione tra leggi di revisione e altre leggi costituzionali contenuta nel primo comma dell’art. 138 Cost., interrogandosi sul significato di tale distinzione nel complessivo sistema delle fonti e sulle diverse ricostruzioni emerse a tale riguardo nel dibattito dottrinale.

Biografia autore

Donatella Morana, Università degli studi di Roma „Tor Vergata”

Prof. dr. Donatella Morana – Professore Ordinario di Diritto costituzionale presso l’Università degli studi di Roma „Tor Vergata”, ORCID: 0000-0002-1436-3713, e-mail: morana@uniroma2.it.

Riferimenti bibliografici

Angiolini, V. (1997). Voce Revisione costituzionale, in XII Dig. pubbl., p. 312 et seq.

Barile, P., Siervo, U. (1968). Revisione della Costituzione, in XV Nss. D. I., p. 773 et seq.

Baschieri, G., Bianchi d’Espinosa, L., Giannattasio, C. (1949). La Costituzione italiana. Commento analitico, Firenze: Noccioli.

Carbone, C. (1967). Voce Referendum (Diritto costituzionale), in XIV Nss. D. I., p. 1106 et seq.

Cereti, C. (1966). Diritto costituzionale italiano, Torino: Utet.

Cerri, A. (2001). Voce Revisione costituzionale, in agg. IX Enc. giur. Treccani.

Cicconetti, S.M. (1972). La revisione della Costituzione, Padova: Cedam.

Cicconetti, S.M. (1989). Voce Revisione costituzionale, in XL Enc. dir., p. 134 et seq.

Contini, G. (1965). La revisione costituzionale in Italia, Milano: Giuffrè.

Crisafulli, V. (1968). Voce Fonti del diritto (dir. cost.), in XVII Enc. dir., p. 925 et seq.

Crisafulli, V. (1975). Voce Costituzione, in Enciclopedia del Novecento, Roma: Treccani, p. 1030 et seq.

Crisafulli, V. (1993). Lezioni di diritto costituzionale, vol. 2, agg. di F. Crisafulli, Padova: Cedam.

D’Atena, A. (2018). Lezioni di diritto costituzionale, Torino: Giappichelli.

Esposito, C. (1958). Interpretazione dell’art. 138 della Costituzione, in Giur. cost., p. 812 et seq.

Esposito, C. (1963). Costituzione. Legge di revisione della Costituzione e «altre» leggi costituzionali, in Raccolta di scritti in onore di Arturo Carlo Jemolo, vol. 3, Milano: Giuffrè, p. 189 et seq.

Ferri, G. (2001). Il referendum nella revisione costituzionale, Padova: Cedam.

Fontana, G. (2013). Il referendum costituzionale nei processi di riforma della Repubblica, Napoli: Collana CRISPEL.

Geninatti Satè, L. (2018), Il carattere non necessariamente oppositivo del referendum costituzionale, Torino: Giappichelli.

Groppi, T. (2006). Art. 138, in R. Bifulco, A. Celotto, M. Olivetti (a cura di), Commentario alla Costituzione, III, Artt. 101–139. Disposizioni transitorie e finali, Torino: Utet, 2006, p. 2701 et seq.

Longi, V. (1960). Revisione della Costituzione e leggi costituzionali, in Rass. parl., p. 100 et seq.

Longi, V. (1969). Le leggi costituzionali e l’attuazione dell’art. 138, in Studi per il ventesimo anniversario dell’Assemblea Costituente, VI, Autonomie e garanzie costituzionali, Firenze: Vallecchi, p. 359 et seq.

Lucifredi, R. (1952). La nuova Costituzione italiana, Milano: Societa Editrice Libraria.

Martines, T. (1960). Il referendum negli ordinamenti particolari, Milano: Giuffrè.

Modugno, F. (2016). Divagazioni sulla nozione di „revisione costituzionale”. In onore di Stefano Cicconetti, in „Liber amicorum” in onore di Stefano Maria Cicconetti, Napoli: Collana CRISPEL, p. 249 et seq.

Mortati, C. (1952). Concetto, limiti, procedimento della revisione costituzionale, in Riv. trim. dir. pubbl., p. 29 et seq.

Mortati, C. (1976). Istituzioni di diritto pubblico, vol. 2, Padova: Cedam.

Pace, A. (2002). Potere costituente, rigidità costituzionale, autovincoli legislativi, Padova: Cedam.

Paladin, L. (1996). Le fonti del diritto italiano, Bologna: Il Mulino.

Panunzio, S.P. (1992). Riforme costituzionali e referendum, in M. Luciani, M. Volpi (a cura di), Referendum, Roma–Bari: Laterza, p. 77 et seq.

Perone, G.C. (1968). L’iter legislativo: l’esame delle leggi costituzionali e di revisione costituzionale, in Il regolamento della Camera dei Deputati. Storia, istituti, procedure, Roma: Camera dei Deputati. Segretariato Generale, p. 537 et seq.

Pesole, L. (2016). Il procedimento di revisione costituzionale nei lavori dell’Assemblea costituente, in Costituzionalismo.it, n. 2, p. 125 et seq.

Piccirilli, G. (2018). La fase parlamentare del procedimento di formazione della legge di revisione: questioni assodate e problemi aperti, in Rivista del Gruppo di Pisa, n. 3, p. 1 et seq.

Pinelli, C. (1981). Costituzione rigida e Costituzione flessibile nel pensiero dei costituenti italiani, Milano: Giuffrè.

Pizzorusso, A. (1981). Art. 138, in G. Branca (a cura di), Commentario della Costituzione, Garanzie costituzionali (Art. 134–139), Bologna–Roma: Zanichelli, p. 703 et seq.

Rivosecchi, G. (2010). Fattore tempo e garanzie procedurali nella fase parlamentare del procedimento di revisione costituzionale (a proposito della «soluzione Alfonso Tesauro»), in Studi in onore di Vincenzo Atripaldi, vol. 2, Napoli: Jovene Editori, p. 1221 et seq.

Romboli, R. (2007). Il referendum costituzionale nell’esperienza repubblicana e nelle prospettive di riforma dell’art. 138 Cost., in S. Gambino, G. D’Ignazio (a cura di), La revisione costituzionale e i suoi limiti: fra teoria costituzionale, diritto interno, esperienze straniere, Milano: Giuffrè, p. 93 et seq.

Ruini, M. (1953). Il referendum popolare e la revisione della Costituzione, Milano: Giuffrè.

Virga, P. (1967). Diritto costituzionale, Milano: Giuffrè.

Studi polacco-italiani di Toruń

Downloads

  • PDF

Pubblicato

2022-05-05

Come citare

1.
MORANA, Donatella. La fase costituente: alle origini dell’art. 138 Costituzione. Studi polacco-italiani di Toruń. Online. 5 maggio 2022. pp. 137-151. [Accessed 4 luglio 2025]. DOI 10.12775/TSP-W.2021.010.
  • ISO 690
  • ACM
  • ACS
  • APA
  • ABNT
  • Chicago
  • Harvard
  • IEEE
  • MLA
  • Turabian
  • Vancouver
Scarica citazione
  • Endnote/Zotero/Mendeley (RIS)
  • BibTeX

Fascicolo

XVII (2021)

Sezione

Historia i prawo

Licenza

Copyright (c) 2022 Donatella Morana

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Stats

Number of views and downloads: 800
Number of citations: 0

Search

Search

Browse

  • Scorri l'indice per Autori
  • Issue archive

User

User

Ultimo numero

  • Lodo Atom
  • Logo RSS2
  • Logo RSS1

Informazioni

  • per i lettori
  • Per gli autori
  • Per i bibliotecari

Newsletter

Subscribe Unsubscribe

Lingua

  • English
  • Italiano
  • Język Polski

Tags

Search using one of provided tags:

Articolo 138 della Costituzione italiana, procedimento di revisione costituzionale, Assemblea Costituente, referendum costituzionale
Su

Akademicka Platforma Czasopism

Najlepsze czasopisma naukowe i akademickie w jednym miejscu

apcz.umk.pl

Partners

  • Akademia Ignatianum w Krakowie
  • Akademickie Towarzystwo Andragogiczne
  • Fundacja Copernicus na rzecz Rozwoju Badań Naukowych
  • Instytut Historii im. Tadeusza Manteuffla Polskiej Akademii Nauk
  • Instytut Kultur Śródziemnomorskich i Orientalnych PAN
  • Instytut Tomistyczny
  • Karmelitański Instytut Duchowości w Krakowie
  • Ministerstwo Kultury i Dziedzictwa Narodowego
  • Państwowa Akademia Nauk Stosowanych w Krośnie
  • Państwowa Akademia Nauk Stosowanych we Włocławku
  • Państwowa Wyższa Szkoła Zawodowa im. Stanisława Pigonia w Krośnie
  • Polska Fundacja Przemysłu Kosmicznego
  • Polskie Towarzystwo Ekonomiczne
  • Polskie Towarzystwo Ludoznawcze
  • Towarzystwo Miłośników Torunia
  • Towarzystwo Naukowe w Toruniu
  • Uniwersytet im. Adama Mickiewicza w Poznaniu
  • Uniwersytet Komisji Edukacji Narodowej w Krakowie
  • Uniwersytet Mikołaja Kopernika
  • Uniwersytet w Białymstoku
  • Uniwersytet Warszawski
  • Wojewódzka Biblioteka Publiczna - Książnica Kopernikańska
  • Wyższe Seminarium Duchowne w Pelplinie / Wydawnictwo Diecezjalne „Bernardinum" w Pelplinie

© 2021- Nicolaus Copernicus University Accessibility statement Shop