Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
  • Registrazione
  • Login
  • Language
    • English
    • Italiano
    • Język Polski
  • Menu
  • Home
  • Ultimo fascicolo
  • Archivi
  • Info
    • Sulla rivista
    • Proposte
    • Comitato Scientifico ed Editoriale
    • Dichiarazione sulla privacy
    • Contatti
  • Registrazione
  • Login
  • Language:
  • English
  • Italiano
  • Język Polski

Studi polacco-italiani di Toruń

Le leggi di revisione costituzionale in Italia dal 1948 a oggi
  • Home
  • /
  • Le leggi di revisione costituzionale in Italia dal 1948 a oggi
  1. Home /
  2. Archivi /
  3. XVII (2021) /
  4. Historia i prawo

Le leggi di revisione costituzionale in Italia dal 1948 a oggi

Autori

  • Marco di Folco Università di Roma „Tor Vergata” https://orcid.org/0000-0002-1090-5829

DOI:

https://doi.org/10.12775/TSP-W.2021.007

Parole chiave

Costituzione della Repubblica Italiana, revisioni della Costituzione, art. 138 della Costituzione italiana

Abstract

La presente relazione si pone l’obiettivo di offrire un quadro ricostruttivo delle principali revisioni costituzionali operate in Italia sotto la vigenza della Costituzione repubblicana, nonché delle più significative tra quelle tentate e non andate in porto, utilizzando come chiave di lettura i principali dilemmi interpretativi posti dall’art. 138 Cost. Una prima questione che si prenderà a riferimento attiene alla collocazione sistematica della fonte „legge di revisione costituzionale” in relazione all’ulteriore categoria delle „altre leggi costituzionali”, a propria volta testualmente prevista dalla disposizione costituzionale sopra citata. Risulta, infatti, controverso se la suddetta differenziazione assuma una valenza prescrittiva o meramente descrittiva. Secondo la prima tesi, sostenuta da una autorevole ma minoritaria dottrina, solo le leggi di revisione costituzionale potrebbero apportare stabili modificazioni al testo della Carta; mentre alle „altre leggi costituzionali” sarebbe preclusa la possibilità di introdurre modifiche tacite. Sotto tale aspetto l’obiettivo che qui si persegue è di mettere in risalto quale delle due prospettive si inveri nella prassi e, in particolare, se le leggi costituzionali e le leggi di revisione costituzionale siano o meno trattate alla stregua di un tipo unitario. Di seguito, sul piano dei contenuti, l’analisi della prassi sarà condotta con riguardo alla vexata quaestio se siano ammissibili riforme costituzionali di carattere organico o se le medesime debbano limitarsi ad ambiti circoscritti e puntuali. Una volta esperito il tentativo di mettere a fuoco i termini della distinzione tra le due ipotesi, che risulta non priva di elementi di incertezza e di problematicità, resta poi da effettuare l’inquadramento nell’una o nell’altra delle più significative riforme realizzate o tentate nel corso dell’esperienza costituzionale repubblicana. Nel relativo dibattito, peraltro, assume particolare rilievo la possibilità di applicare al referendum costituzionale il limite della necessaria omogeneità del quesito da sottoporre agli elettori a presidio della libertà di voto ex art. 48 Cost. elaborato dalla Corte costituzionale per il referendum abrogativo; ciò che si tradurrebbe, secondo alcune prospettazioni, o nel divieto di revisioni costituzionali organiche per l’inammissibilità dei quesiti referendari disomogenei che ne risulterebbero, ovvero nella necessità, in questi casi, di sottoporre al corpo elettorale una pluralità di quesiti per oggetti omogenei su singole parti della legge di revisione costituzionale approvata dal Parlamento. Per quanto attiene alla formazione delle leggi di revisione costituzionale, l’attenzione si concentrerà essenzialmente sull’ammissibilità di procedimenti derogatori rispetto a quello delineato dall’art. 138 Cost. stabiliti da leggi costituzionali ad hoc approvate secondo detta disciplina. Sul tema, ci si propone di porre in luce, nel quadro della riflessione giuridica che sul punto si è sviluppata in termini non univoci, se e in che misura si siano registrati nell’esperienza repubblicana revisioni o tentativi di revisione fondati su discipline procedimentali derogatorie.

Biografia autore

Marco di Folco, Università di Roma „Tor Vergata”

Prof. dr. Marco di Folco – Ricercatore di Istituzioni di Diritto Pubblico presso l’Università di Roma „Tor Vergata”, ORCID: 0000-0002-1090-5829, e-mail: mdifolco1973@gmail.com.

Riferimenti bibliografici

Angiolini, V. (1996). Referendum, potere costituente e revisione costituzionale, in Jus, n. 1.

Angiolini, V. (1997). Voce Revisione costituzionale, in Digesto delle discipline pubblicistiche, vol. 13, Torino: Utet.

Barile, P., De Siervo, U. (1968). Revisione della Costituzione, in Novissimo digesto italiano, Torino: Utet.

Cardone, A. (2019). Il „metodo” parlamentare delle riforme nella XVIII legislatura: questioni anche di merito? Quando di nuovo sotto il sole c’è meno di quello che sembra all’alba, in Osservatoriosullefonti.it, n. 2

Carnevale, P. (2013). La revisione costituzionale nella prassi del „terzo millennio”, in Rivistaaic.it, n. 1.

Carnevale, P. (2016). La parte per il tutto. Il referendum costituzionale non ammette la sineddoche, in Nomos, n. 1.

Carnevale, P. (2018). L’art. 138 della costituzione fra deroghe e applicazioni, in Osservatoriosullefonti.it, n. 2.

Catelani, E. (2020). Riforme costituzionali: procedere in modo organico o puntuale?, in Federalismi.it (15 aprile).

Cicconetti, S.M. (1973). Voce Legge costituzionale, in Enciclopedia del diritto, vol. 23, Milano: Giuffrè.

Cicconetti, S.M. (1989). Voce Revisione costituzionale, in Enciclopedia del diritto, vol. 40, Milano: Giuffrè.

Crisafulli, V. (1993). Lezioni di diritto costituzionale, II.1, Le fonti normative, Padova: Cedam.

Esposito, C. (1948), Commento all’art. 1 della Costituzione, in C. Esposito (1954). La Costituzione italiana. Saggi, Padova: Cedam.

Esposito, C. (1963). Costituzione, legge di revisione della Costituzione e «altre» leggi costituzionali, in C. Esposito (1992), Diritto costituzionale vivente. Capo dello Stato ed altri saggi, Milano: Giuffrè.

Ferrara, G. (2004). Verso la monocrazia. Ovvero del rovesciamento della Costituzione e della negazione del costituzionalismo, in Costituzionalismo.it, n. 1.

Fontana, G. (2013). Il referendum costituzionale nei processi di riforma della Repubblica, Napoli: Collana CRISPEL.

Galeotti, S. (1950). La garanzia costituzionale (Presupposti e concetto), Milano: Giuffrè.

Gigliotti, A. (2017). L’ammissibilità di revisioni costituzionali dal contenuto organico o eterogeneo, in Rivistaaic, n. 2.

Merlini, S. (2005). La forma di governo nella riforma costituzionale, in T. Groppi, P. Petrillo (a cura di), Cittadini, governo, autonomie. Quali riforme per la Costituzione?, Milano: Giuffrè.

Modugno, F. (1970). L’invalidità della legge, I, Milano: Giuffrè.

Mortati, C. (1976). Istituzioni di diritto pubblico, Padova: Cedam.

Pace, A. (2002). La causa della rigidità costituzionale, in A. Pace, Potere costituente, rigidità costituzionale, autovincoli legislativi, Padova: Cedam.

Pace, A. (2014). Sulle revisioni costituzionali, in Rivistaaic.it, n. 2.

Pace, A. (2015). Ancora sulla doverosa omogeneità del contenuto delle leggi costituzionali, in Giurisprudenza costituzionale, n. 6.

Pace, A. (2018). Revisioni, non riforme, in Osservatorioaic.it, n. 1.

Pace, A. (2016). I limiti alla revisione costituzionale nell’ordinamento italiano ed europeo, in Nomos, n. 1.

Paladin, L. (1996). Le fonti del diritto italiano, Bologna: il Mulino.

Panunzio, S.P. (2001). Le vie e le forme per l’innovazione costituzionale in Italia: procedura ordinaria di revisione, procedure speciali per le riforme costituzionali, percorsi alternativi, in A.A. Cervati, S.P. Panunzio, P. Ridola (a cura di), Studi sulla riforma costituzionale, Torino: ‎Giappichelli.

Piccirilli, P. (2021). La fase parlamentare del procedimento di formazione delle leggi di revisione: questioni assodate e problemi aperti, in Gruppo di Pisa. La rivista, n. 2.

Rescigno, G.U. (1998). Intervento, in S.P. Panunzio (a cura di), I costituzionalisti e le riforme, Milano: Giuffrè.

Rivosecchi, G. (2017). La tutela del voto referendario. Note a margine del ricorso „Onida-Randazzo” al Tribunale civile di Milano, in Osservatorioaic.it, n. 1.

Romboli, R. (1995). Le regole della revisione costituzionale, in E. Ripepe, R. Romboli (a cura di), Cambiare la costituzione o modificare la costituzione?, Torino: Giappichelli.

Studi polacco-italiani di Toruń

Downloads

  • PDF

Pubblicato

2022-05-05

Come citare

1.
DI FOLCO, Marco. Le leggi di revisione costituzionale in Italia dal 1948 a oggi. Studi polacco-italiani di Toruń. Online. 5 maggio 2022. pp. 87-104. [Accessed 2 luglio 2025]. DOI 10.12775/TSP-W.2021.007.
  • ISO 690
  • ACM
  • ACS
  • APA
  • ABNT
  • Chicago
  • Harvard
  • IEEE
  • MLA
  • Turabian
  • Vancouver
Scarica citazione
  • Endnote/Zotero/Mendeley (RIS)
  • BibTeX

Fascicolo

XVII (2021)

Sezione

Historia i prawo

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Stats

Number of views and downloads: 1104
Number of citations: 0

Search

Search

Browse

  • Scorri l'indice per Autori
  • Issue archive

User

User

Ultimo numero

  • Lodo Atom
  • Logo RSS2
  • Logo RSS1

Informazioni

  • per i lettori
  • Per gli autori
  • Per i bibliotecari

Newsletter

Subscribe Unsubscribe

Lingua

  • English
  • Italiano
  • Język Polski

Tags

Search using one of provided tags:

Costituzione della Repubblica Italiana, revisioni della Costituzione, art. 138 della Costituzione italiana
Su

Akademicka Platforma Czasopism

Najlepsze czasopisma naukowe i akademickie w jednym miejscu

apcz.umk.pl

Partners

  • Akademia Ignatianum w Krakowie
  • Akademickie Towarzystwo Andragogiczne
  • Fundacja Copernicus na rzecz Rozwoju Badań Naukowych
  • Instytut Historii im. Tadeusza Manteuffla Polskiej Akademii Nauk
  • Instytut Kultur Śródziemnomorskich i Orientalnych PAN
  • Instytut Tomistyczny
  • Karmelitański Instytut Duchowości w Krakowie
  • Ministerstwo Kultury i Dziedzictwa Narodowego
  • Państwowa Akademia Nauk Stosowanych w Krośnie
  • Państwowa Akademia Nauk Stosowanych we Włocławku
  • Państwowa Wyższa Szkoła Zawodowa im. Stanisława Pigonia w Krośnie
  • Polska Fundacja Przemysłu Kosmicznego
  • Polskie Towarzystwo Ekonomiczne
  • Polskie Towarzystwo Ludoznawcze
  • Towarzystwo Miłośników Torunia
  • Towarzystwo Naukowe w Toruniu
  • Uniwersytet im. Adama Mickiewicza w Poznaniu
  • Uniwersytet Komisji Edukacji Narodowej w Krakowie
  • Uniwersytet Mikołaja Kopernika
  • Uniwersytet w Białymstoku
  • Uniwersytet Warszawski
  • Wojewódzka Biblioteka Publiczna - Książnica Kopernikańska
  • Wyższe Seminarium Duchowne w Pelplinie / Wydawnictwo Diecezjalne „Bernardinum" w Pelplinie

© 2021- Nicolaus Copernicus University Accessibility statement Shop