The perspectives for reforming the Italian Constitution: methodological remarks
DOI:
https://doi.org/10.12775/TSP-W.2021.009Keywords
Italian Constitution, amendments to the Constitution, constitutional revision, electoral reformAbstract
The contribution analyses the main perspectives of reform of the Italian Constitution, in an attempt to highlight the wealth of methodological approaches that have characterised the debate on constitutional revision and its historical developments. The historical perspective clearly shows the difference between organic and ad hoc revisions and between special and ordinary revision procedures. This overview confirms the variety of reform strategies pursued, setting them in their political and institutional context and considering their connection with referendums. Focusing on the 2020 constitutional reform on the reduction of the number of parliamentarians, the contribution assesses how an apparently „punctual” reform may open up to consequences of great impact on the relationship of the two Houses both with the electorate and with the Government. The interaction with the electoral reform and the parliamentary rules of procedure demonstrate how the implementation process that follows a constitutional reform plays a decisive role in defining its shape and scope. Major or minor reforms should not be measured so much in the number of constitutional articles amended as in the overall capacity to support the constitutional change with legislative implementation, interpretation and the modification of existing practices.
References
Acquaviva, G., Covatta, L. (a cura di) (2010). La «grande riforma» di Craxi, Marsilia: Marsilio editore.
Allegretti, U. (1995). Il problema dei limiti sostanziali all’innovazione costituzionale, in E. Ripepe, R. Romboli (a cura di), Cambiare o modificare la Costituzione?, Torino: Giappichelli, p. 23.
Baldini, V. (2014). La Costituzione italiana tra revisione e riforma „organica”. Appunti per una discussione in tema, in V. Baldini (a cura di), La Costituzione e la sua revisione, Pisa: Pisa University Press, p. 87 et seq.
Bergonzini, C. (2020). Riduzione dei parlamentari, riforma dei regolamenti e sessione di bilancio, in Forum di Quaderni Costituzionali, n. 3, p. 232 et seq.
Bettinelli, E. (1995). Referendum e riforma ‘organica’ della Costituzione, in E. Ripepe, R. Romboli (a cura di), Cambiare o modificare la Costituzione?, Torino: Giappichelli, p. 42.
Bilancia, F. (2012). Note critiche sul cd. „pareggio di bilancio”, 17 aprile 2012, in Rivista dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti, n. 2.
Biondi Dal Monte F. (2020). La riduzione del numero dei parlamentari, contenuto, obiettivi e iter della riforma, in E. Rossi (a cura di), Meno parlamentari, più democrazia?, Pisa: Pisa University Press, p. 37 et seq.
Bonfiglio, S. (2015). Sulla rigidità delle Costituzioni. Il dibattito italiano e la prospettiva comparata, in Diritto pubblico, n. 1, p. 107 et seq.
Brancasi, A. (2012). L’introduzione del principio del c.d. pareggio di bilancio: un esempio di revisione affrettata della Costituzione, in Forum di quaderni costituzionali, 10 gennaio 2012.
Brunelli, G., Cazzetta, G. (a cura di) (2013). Dalla costituzione „inattuata” alla costituzione „inattuale”? Potere costituente e riforme costituzionali nell’Italia repubblicana, Milano: Giuffrè.
Cabras, D. (2012). Su alcuni rilievi critici al cd. „pareggio di bilancio”, 8 maggio 2012, in Rivista dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti, n. 2.
Castelli, L. (2020). Taglio dei parlamentari e prospettive di (ulteriore) revisione costituzionale: qualche osservazione dall’indagine comparativa, in Federalismi.it, n. 10.
Cerri, A. (1991). in Aa. Vv., Commenti al messaggio del Presidente della Repubblica del 26 giugno 1991, in Giurisprudenza costituzionale, p. 3238.
Cervati, A.A. (1999). Brevi riflessioni sull’uso di procedure straordinarie di revisione della Costituzione e sull’abuso di leggi costituzionali in alcuni ordinamenti contemporanei, in Studi in onore di Leopoldo Elia, Milano: Giuffrè, p. 272.
Cheli, E. (1987). Voce Bicameralismo, in Digesto discipline pubblicistiche, vol. 2, Torino: Utet, p. 323.
Ciarlo, P. (1995). Il revisionismo costituzionale in Italia: 1984–1994, in Studi parlamentari e di politica costituzionale, p. 92 et seq.
Ciaurro, L. (2020). Riduzione del numero dei parlamentari e procedure parlamentari, in Forum di Quaderni Costituzionali, p. 355 et seq.
Cicconetti, S.M. (1997). Le fonti del diritto, vol. 1, Torino: Giappichelli.
Conti, G.L. (2020). Il problema della rappresentanza è un numero?, in E. Rossi (a cura di), Meno parlamentari, più democrazia?, Pisa: Pisa University Press, p. 209.
De Fiores, C. (1993). La Commissione bicamerale per le riforme istituzionali e l’art. 138 Cost.: i paradossi di una riforma, in Giurisprudenza costituzionale, p. 1550.
Dogliani, M. (1982). Interpretazioni della Costituzione, Milano: Franco Angeli.
Dogliani, M. (2001). Immunità e prerogative parlamentari, in L. Violante (a cura di), Storia d’Italia, Annali 17, Il Parlamento, Torino: Giulio Einaudi editore, p. 1050 et seq.
Dogliani, M., Massa Pinto, I. (2016). La crisi costituzionale italiana nell’attuale fase di „lotta per la Costituzione”, in Costituzionalismo.it, n. 1.
Elia, L. (1990). Il dibattito sul bicameralismo, in Nuova antologia, n. 2173, p. 81.
Elia, L. (2008). Discorso in occasione del sessantesimo anniversario della Costituzione della Repubblica italiana, Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, 29 febbraio 2008, pubblicato in http://www.issirfa.cnr.it/leopoldo-elia-discorso-in-occasione-del-sessantesimo-anniversario-della-costituzione-della-repubblica-italiana-corte-costituzionale-palazzo-della-consulta-29-2-2008-marzo-2008.html.
Fusaro, C. (2015). Per una storia delle riforme istituzionali (1948-–2015), in Rivista trimestrale di diritto pubblico, n. 2, p. 431 et seq.
Fusaro, C. (2020). Riduzione dei parlamentari? Riforma marginale, ma il „sì” apre a nuove riforme, in Libertà eguale, 24 febbraio 2020.
Guarino, G. (1948). La revisione della Costituzione – Il referendum, in Rassegna di diritto pubblico, p. 130.
Luciani, M. (1998). Intervento, in S.P. Panunzio (a cura di), I costituzionalisti e le riforme. Una discussione sul progetto della Commissione bicamerale per le riforme costituzionali, Milano: Giuffrè, p. 477 et seq.
Luciani, M. (2014). La riforma del bicameralismo, oggi. Relazione al II Seminario A.I.C. „I costituzionalisti e le riforme”, Università di Milano, 28 aprile 2014, in Rivista dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti, n. 2.
Lupo, N. (2020). Riduzione del numero dei parlamentari e organizzazione interna delle Camere, in Forum di Quaderni costituzionali, n. 3, p. 326 et seq.
Manetti, M. (2020). La riduzione del numero dei parlamentari e le sue ineffabili ragioni, in Quaderni costituzionali, n. 3.
Mattarella, S. (1983). Il bicameralismo, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, p. 1161 et seq.
Midiri, M. (1999). Autonomia costituzionale delle Camere e potere giudiziario, Padova: Cedam.
Miglio, G. (1991). Che cosa cambiare: le riforme possibili, in Aa. Vv., Verso una nuova Costituzione, Milano: Giuffrè, p. 88 et seq.
Modugno, F. (1998). Ricorso al potere costituente o alla revisione costituzionale?, in Giurisprudenza italiana, p. 621.
Olivetti, M. (2008). Il referendum costituzionale del 2006 e la storia infinita (e incompiuta) delle riforme costituzionali in Italia, in Cuestiones constitucionales, n. 18.
Olivetti, M. (2014). Alcune osservazioni sulla riforma del Senato e del Titolo V nel disegno di legge costituzionale n. 1429, approvato dal Senato l’8 agosto 2014, in Amministrazione in cammino.
Pace, A. (1995). Problemi della revisione costituzionale in Italia: verso il federalismo e il presidenzialismo?, in Studi parlamentari e di politica costituzionale, p. 16 et seq.
Pace, A. (2013). Un procedimento „speciale derogatorio”, „straordinario”, „in rottura della Costituzione”… e anche illegittimo ex art. 138 Cost., in Costituzionalismo.it, n. 2.
Pace, A. (2016). Ancora sulla doverosa omogeneità del contenuto della riforma della costituzione, in Rivista dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti, n. 2, p. 8.
Paladin, L. (1990). Voce Bicameralismo, in Enciclopedia giuridica Treccani, vol. 3, Roma: Treccani, p. 7.
Paladin, L. (2004). Per una storia costituzionale dell’Italia repubblicana, Bologna: Il Mulino.
Panunzio, S.P. (2001). Le vie e le forme per l’innovazione costituzionale in Italia: procedura ordinaria di revisione, procedure speciali per le riforme costituzionali, percorsi alternativi, in A.A. Cervati, S. Panunzio, A. Ridola (a cura di), Studi sulla riforma costituzionale: itinerari e temi per l’innovazione in Italia, Torino: Giappichelli, p. 77.
Pizzetti, F. (1984). Riforme istituzionali e sistema politico, Roma: Arel.
Pizzorusso, A. (1981). Commento all’art. 139 Cost., in Commentario della Costituzione, fondato da G. Branca e continuato da A. Pizzorusso, Bologna–Roma: Zanichelli, p. 736 et seq.
Romboli, R. (1995). Le regole della revisione costituzionale, in E. Ripepe, R. Romboli (a cura di), Cambiare o modificare la Costituzione?, Torino: Giappichelli, p. 91 et seq.
Rossi, E. (2019). La riduzione del numero dei parlamentari, in Quaderni costituzionali, n. 2, p. 423.
Ruggeri, A. (2014). Quali insegnamenti per la riforma costituzionale dagli sviluppi della vicenda regionale?, 10 ottobre 2014, in Rivista dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti, n. 4.
Sempere, J.M. (1907). La reforma constitucional, in Revista general de legislación y jurisprudencia, p. 262.
Siclari, M. (2016). È possibile richiedere un referendum costituzionale parziale?, in Nomos, n. 1, p. 1.
Sieyès, E.J. (1993). Preliminari della Costituzione, Riconoscimento ed esposizione ragionata dei Diritti dell’uomo e del cittadino, in G. Troisi Spagnolo (a cura di), Opere e testimonianze politiche, vol. 2 – tomo 1, Milano: Giuffrè, p. 398.
Tali Barbieri, G. (2019). La riduzione del numero dei parlamentari: una riforma opportuna?, in Le Regioni, n. 2.
Tarchi, R. (2005). Leggi costituzionali e di revisione costituzionale (1948–1993), in Commentario della Costituzione, fondato da G. Branca e continuato da A. Pizzorusso, Bologna–Roma: Zanichelli, p. 281.
Tucciarelli, C. (2020). Il significato dei numeri: riduzione del numero di deputati e senatori e regolamenti parlamentari, in Osservatorio sulle fonti, n. 2.
Violini, L. (2013). Il bicameralismo italiano: quale futuro?, 26 luglio 2013, in Rivista dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti, n. 3.
Volpi, M. (2020). La riduzione del numero dei parlamentari e il futuro della rappresentanza, in Costituzionalismo.it, n. 1, p. 43 et seq.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NoDerivatives 4.0 International License.
Stats
Number of views and downloads: 656
Number of citations: 0