The typology of the prophet Jonah in the preaching of ‘Peter Chrysologus’
DOI:
https://doi.org/10.12775/BPTh.2009.010Abstract
Nella vita di Pietro Crisologo le date certe sono assai poche, ma la sua identita di vescovo e di esegeta viene fuori chiaramente dalle omelie che sono pervenute fi no a noi. Esse hanno prevalentemente fi nalita pastorale che non esclude minimamente la loro diligente elaborazione formale. Il libro di Giona, di cui il Crisologo si occupa nell’omelia 37, era ben conosciuto dai suoi ascoltatori. Si trattava di una specie di parabola, in forma di racconto, che aveva valore profetico, annunciando la missione e la resurrezione futura di Cristo. Non si tratta, ovviamente, di un commentario sistematico al libro profetico, ma del sermone che puntualizza le questioni piu importanti. Il vescovo di Ravenna applica ai fatti di Giona l’interpretazione tipologica piu comune. Secondo questa chiave il nostro autore legge le pericopi piu importanti di questo libro profetico. Il Crisologo non tralascia il contesto pasquale dell’immagine anticotestamentaria di Giona nel ventre del pesce mostruoso e ne segue la pista liturgico – pastorale. Inoltre, la conversione dei pagani fa parte della fi gura profetica (riferimento a Lc 11,29–30). Il Crisologo vede nella regina di Saba un’immagine della Chiesa. Tutto cio viene espresso con linguaggio comprensibile e chiaro delle „parole d’oro” che hanno reso popolare questo vescovo di Ravenna in tutta la Chiesa. L’interpretazione della storia di Giona data da Pietro Crisologo si ricollega a Cirillo di Gerusalemme, Ilario di Poitiers e Ambrogio.
References
Baldisseri L., S. Pier Crisologo, arcivescovo di Ravenna, Imola 1921.
Baxter J. H., The homilies of St. Peter Chrysologus, JThS 22 (1921), s. 250-258.
Boehmer G., Petrus Chrysologus, Erzbischof von Ravenna als Prediger, Paderborn 1919.
Cytowska M., Szelest H., Literatura rzymska. Okres cesarstwa. Autorzy chrześcijańscy, Warszawa 1994.
Del Ton G., De s. Petri Chrysologi eloquentia, Latinitas 6 (1958), s. 177-189.
Devreesse R., Essai sur Théodore de Mopsueste (Studi e Testi 141), Watykan 1948.
Di Berardino A. (red.), J. Quasten (wstęp), Patrologia, t. III, Casale Monferrato 1983.
Lucchesi G., Stato attuale degli studi sui santi della antica provincia ravennate: Atti dei convegni di Cesena e di Ravenna, t. I, Cesena 1969.
Michalcik F., Doctrina moralis S. Petri Chrysologi (praca doktorska na Papieskim Uniwersytecie Laterańskim), Rzym 1969.
Moricca U., Storia della letteratura lati- na cristiana, t. III/l, Torino 1932.
Olivar A., Los sermones de san Pedro Crisólogo, Montserrat 1962.
Paganotto E., L'apporto dei sermoni di S. Pier Crisologo alla storia della cura pastorale a Ravenna nel secolo V (praca doktorska na Papieskim Uniwersytecie „Gregorianum"), Roma 1969.
Simonetti M., Między alegorią a dosłownością. Przyczynek do historii egzegezy patrystycznej, Kraków 2000.
Sottocornola F., L'anno liturgico nei sermoni di Pietro Crisologo. Ricerca storicocritica sulla liturgia di Ravenna antica, Cesena 1973.
Zangara V., San Pietro Crisologo, w: G. Bosio, D. Dal Covolo, M. Maritano (red.), Introduzione ai Padri della Chiesa. Secoli IV e V, Torino 1995.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
CC BY ND 4.0. The Creator/Contributor is the Licensor, who grants the Licensee a non-exclusive license to use the Work on the fields indicated in the License Agreement.
- The Licensor grants the Licensee a non-exclusive license to use the Work/related rights item specified in § 1 within the following fields: a) recording of Work/related rights item; b) reproduction (multiplication) of Work/related rights item in print and digital technology (e-book, audiobook); c) placing the copies of the multiplied Work/related rights item on the market; d) entering the Work/related rights item to computer memory; e) distribution of the work in electronic version in the open access form on the basis of Creative Commons license (CC BY-ND 3.0) via the digital platform of the Nicolaus Copernicus University Press and file repository of the Nicolaus Copernicus University.
- Usage of the recorded Work by the Licensee within the above fields is not restricted by time, numbers or territory.
- The Licensor grants the license for the Work/related rights item to the Licensee free of charge and for an unspecified period of time.
FULL TEXT License Agreement
Stats
Number of views and downloads: 532
Number of citations: 0