The Albertine Statute and the ‘paradox of reforms’: brief notes on the evolution of a “perpetual and irrevocable” Charter
DOI:
https://doi.org/10.12775/TSP-W.2021.004Abstrakt
The article briefly examines the traditional characteristics of the ‘Albertine Statute’ as a constitutional charter, ‘perpetual and irrevocable’; subsequently, it highlights how the Albertine Statute will activate various evolutionary phases, despite its formal ‘fixity’ and the absence of its institutional legitimacy: in fact, in its adoption process there was an explicitly political pact between the Crown and the whole liberal movement. The ‘form of government’ and its evolutions – according to the Author – represent a possible ‘key’ to identify some ‘seasons’ of the statutory charter: so in the article, at the beginning of the statutory phase, it is argued that there was a ‘season’ undoubtedly a logic of functioning as a monarchical-constitutional in which the will of the King prevails in the political-institutional situations. The second ‘season’ of the form of government evolves towards the parliamentary model, only partially realized through the consolidation of the Legislative but rather through a strengthening of the Executive under the dual aspect of organization and regulatory instruments adopted. In conclusion, the article highlights how the ‘seasons of the Albertine Statute’ are not linear but identifiable through a kind of ‘stop and go back’.
Bibliografia
Allegretti, U. (1989). Profilo di storia costituzionale italiana, Bologna: Il Mulino.
Bartole, S. (1993). Riforme costituzionali nell’Europa centro-orientale. Da satelliti comunisti a democrazie sovrane, Bologna: Il Mulino.
Ciolli, I. (2020). Storia degli anniversari dello Statuto e della Costituzione (storia dei riti), in Nomos – Le attualità del diritto, n. 1, p. 1–30.
Crosa, E. (1922). La monarchia nel diritto pubblico italiano, Torino: Bocca.
Di Cosimo, G. (2011). Sulla continuità fra Statuto e Costituzione, in Associazione italiana dei costituzionalisti, n. 1, rivista on-line.
Gambale, P., Pitino, A. (2007). Il processo di „europeizzazione” dell’ordinamento polacco: prime considerazioni su alcuni riflessi derivanti dall’adesione all’Unione europea, in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, n. 1, p. 77–112.
Ghisalberti, C. (1998). Lo Statuto albertino ed il costituzionalismo europeo della prima metà dell’Ottocento, in Clio, n. 34, p. 387–412.
Löhnig, M., Serowaniec, M., Witkowski, Z. (eds.) (2021). Pandemic Poland: Impacts of Covid-19 on Polish Law, Vienna: Vandenhoeck & Ruprecht Verlage.
Lombardi, G. (1992). Prefazione, in J. Wawrzyniak, La Polonia e le sue Costituzioni dal 1791 ad oggi. Le radici istituzionali della svolta polacca, Rimini: Maggioli.
Lombardi, G. (1997). Cesare Alfieri di Sostegno tra Costituzionalismo della Restaurazione e liberalismo statutario, in C. Vernizzi (a cura di), Alfieri di Sostegno tra Torino e Firenze, Torino: Museo Nazionale del Risorgimento, p. 133–144.
Maranini, G. (1938). Italia. Dallo Statuto di Carlo Alberto alle leggi costituzionali del fascismo, in La Costituzione degli Stati dell’Età Moderna, Firenze: Le Monnier.
Martin, G.C. De, Witkowski, Z., Gambale, P. (a cura di) (2007). Riforme costituzionali e itinerari della democrazia in Europa: Italia e Polonia a confronto. Atti del I Colloquio italo-polacco sulle trasformazioni istituzionali, Padova: Cedam.
Merlini, S. (2010). Lo Statuto Albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia, in S. Merlini, G.T. Barbieri, Il Governo parlamentare in Italia, Giappichelli, p. 1–20.
Pene Vidari, G.S. (1994). I diritti fondamentali nello Statuto albertino, in A. Romano (a cura di), Enunciazione e giustiziabilità dei diritti fondamentali nelle carte costituzionali europee, Milano: Giuffrè, p. 41–64.
Pene Vidari, G.S. (1998). Lo Statuto albertino dalla vita costituzionale subalpina a quella italiana, in Studi Piemontesi, n. 27, p. 303–314.
Rebuffa, G. (1993). Lo Statuto albertino, Bologna: Il Mulino.
Rebuffa, G. (1995). La Costituzione impossibile. Cultura politica e sistema parlamentare in Italia, Bologna: Il Mulino.
Rosboch, M. (1999). Lo Statuto Albertino dalla concessione all’applicazione, in Bollettino storico vercellese, n. 1, p. 59–86.
Sawicki, J. (2018). Democrazie illiberali? L’Europa centro-orientale tra continuità apparente della forma di governo e mutazione possibile della forma di Stato, Milano: Franco Angeli.
Sica, G. (2021). Prove di fiducia. Il presidente della Camera e il parlamentarismo nel periodo statutario, Roma: Carocci editore.
Soffietti, I. (1999). Statuto Albertino (voce), in Digesto delle discipline pubblicistiche, n. 15, p. 107 et seq.
Pobrania
Opublikowane
Jak cytować
Numer
Dział
Licencja
Prawa autorskie (c) 2021 Piero Gambale
Utwór dostępny jest na licencji Creative Commons Uznanie autorstwa – Bez utworów zależnych 4.0 Międzynarodowe.
Statystyki
Liczba wyświetleń i pobrań: 1012
Liczba cytowań: 0