Castello dei Tre Cantoni in Scicli in the light of new excavations. First observations
DOI:
https://doi.org/10.12775/AHP.2020.011Abstrakt
In connection with a research programme concerning the role of the Normans in the formation of the cultural face of medieval Europe, the Research Centre for Late Antique and Early Medieval Studies of the Institute of Archaeology and Ethnology Polish Academy of Sciences in Wrocław began excavations in Scicli based on a scientific cooperation agreement with Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali di Ragusa with the support of local volunteers. The project concerned the castle, known as Castello dei Tre Cantoni (also Castelluccio), occupying the top of the hill of S. Matteo above the town of Scicli (Fig. 1). The time of construction of both castles and their functioning period remains a subject of inquiry for archaeologists, historians, and architectural historians. The research carried out in 2018 produced the first information, documented by systematic excavations, on the chronology of the fortification on the hill of San Matteo. Thanks to them, it was possible to discover a building workshop dating from the second half of the 14th to the first half of the 15th century and confirm the castle wall’s construction (reconstruction?) at the same time. Both the stratigraphy and the 14C dates were obtained to confirm the castle’s functioning from the 2nd half of the 14th century.
Bibliografia
Arcifa L., 2000, Per una geografia amministrativa dell’altomedioevo in Sicilia. Nuove ipotesi di ricerca per un sito ‘bizantino’, [in:] Cittadella di Vendicari (SR). II Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, ed. G.P. Brogiolo, Firenze, pp. 234–241.
Arcifa L., Lesnes E., 1997, Primi dati sulle produzioni ceramiche palermitane dal X al XV secolo, [in:] La céramique médiévale en Méditerranée. Actes du VI Congrés Internationale sur la Céramique Médiévale en Méditerranée, Aix en Provence, pp. 405–418.
Arcifa L., Tomasello F., 2005, Dinamiche insediative tra Tardoantico e Altomedioevo in Sicilia. Il caso di Milocca, [in:] Paesaggi e insediamenti rurali in Italia meridionale fra Tardo antico e Altomedioevo. Atti del Primo Seminario sul Tardoantio e l’Altomedioevo in Italia Meridionale (Foggia 12–14 febbraio 2004), eds. G. Volpe, M. Turchiano, Bari, pp. 649–665.
Ardizzone F., 1999, Le anfore recuperate sopra le volte del palazzo della Zisa e la produzione di ceramica comune a Palermo tra la fine dell’XI ed il XII secolo, Mélanges de l’École française de Rome, Moyen Âge, 111–1, pp. 7–50.
Augenti A., Galetti P., 2018, L’incastellamento: storia e archeologia: 40 anni da Les structures di Pierre Toubert, Spoleto.
Baranowski T., Moździoch S, Stanisławski B., 2017, Rapporto preliminare della I campagna di scavi archeologici condotti nel sito della Chiesa di Santa Maria di Campogrosso (San Michele del Golfo) – Altavilla Milicia-PA, Notiziario Archeologico Soprintendenza Palermo, no. 19/2017, pp. 1–13.
Bresc H., 1976, L’habitat médiéval en Sicile (1100–1450), [in:] Atti del Colloquio Internazionale di Archeologia medievale, Palermo, pp. 186–197.
Bresc H., 1984, Terre e castelli: le fortificazioni della Sicilia araba e normanna, [in:] Castelli. Storia ed archeologia, Relazioni e comunicazioni al Convegno di Cuneo (6–8 dic. 1981), eds. R. Comba,A A. Settia, Torino, pp. 73–87.
Bresc H., 1994, L’incastellamento in Sicilia, [in:] I Normanni popolo d’Europa. MXXX–MCC, Catalogo della mostra, Venezia, pp. 217–220.
Bresc H., Maurici F., 2009, I castelli demaniali della Sicilia (secoli XIII-XV), [in:] Castelli e fortezze nelle città italiane e nei centri minori italiani (secoli XIII–XV), Centro Internazionale di Ricerca sui Beni Culturali, eds. F. Panero, G. Pinto, Cherasco, pp. 271–317.
Cacciaguerra G., 2009, Dinamiche insediative in Sicilia tra V e X secolo: tre contesti a confronto nell’area megarese, [in:] V Congresso nazionale di Archeologia Medievale (Manfredonia–Foggia, 30 settembre–3 ottobre), eds. G. Volpe, P. Favia, Firenze, pp. 296–301.
Canzonieri E., 1997, Il Castello dei Tre Cantoni di Scicli (RG). E l’analisi stratigrafica delle strutture murarie, [in:] eds. G.Volpe, P. Favia, Notiziario storico di Scicli, 3, pp. 61–99.
Carioti A., 1994, Notizie storiche della città di Scicli, vol. 2: XVIII secolo, ed. M. Cataudella, Scicli.
Cataudella A., 1988, Scicli, storia e tradizioni, Modica.
Di Stefano G., 2003, L’abitato rupestre nella Sicilia sud orientale: l’esempio di Ispica, [in:] 3 Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Salerno, 2–5 ottobre), eds. P. Peduto, R. Fiorillo, Salerno, pp. 510–515.
Di Stefano G., 2008, L’attività della Soprintendenza di Ragusa nel territorio di Scicli, [in:] Scicli: archeologia e territorio, ed. P. Militello, Palermo, pp. 33–38.
Di Stefano G., Fiorilla S., 1997, Scicli (Ragusa): il Castello dei Tre Cantoni, [in:] I Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Pisa 29–31 maggio 1997, ed. S. Gelichi, Firenze, pp. 92–96.
Da Piazza M., 1980, Cronica, ed. Antonino Giuffrida, Palermo.
Fiorilla S., 2004, Insediamenti e territorio nella Sicilia centromeridionale. Primi dati, Mélanges de l’Ecole française de Rome. Moyen-Age, vol. 116, no. 1, pp. 79–107.
Fiorilla S., 2013, Gli insediamenti iblei fra tardo antico e medioevo attraverso i reperti archeologici, [in:] Archaeotur: gestione integrata e promozione dei siti archeologici a Ragusa e Malta: i siti archeologici del periodo tardoantico, eds. S. Scerra, O. Bruno, A. Colosi, S. Sirugo, Palermo, pp. 146–154.
Giuffre M., 1980, Castelli e luoghi forti di Sicilia, XII–XVII secolo, Palermo.
Krąpiec M., Moździoch S., Moździoch E., 2020, Dating of remains of the medieval church Santa Maria di Campogrosso in Sicily in the light of multidisciplinary studies, Radiocarbon, vol. 62, issue 6, pp. 1625–1636.
Lesnes E., 1997, I castelli feudali trecenteschi della Sicilia occidentale ed il loro territorio, [in:] I Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Pisa 29–31 maggio 1997, ed. S. Gelichi, Firenze, pp. 109–115.
Mangiaracina C.F., 2012, Costruzione di un sistema GIS a base regionale per lo studio della ceramica medievale in Sicilia, Archeologia e calcolatori, 23, pp. 51–64.
Mangiaracina C.F., 2013, La ceramica invetriata nella Sicilia islamica e normanna (X–XII secolo), [w:] La luce del mondo. Maioliche Mediterranee nelle terre dell’Imperatore. Catalogo della mostra organizzata dal Museo della Ceramica di Montelupo (S. Miniato 2 marzo–9 maggio 2013), eds. M. Caroscio, F. Berti, Firenze, pp. 89–105.
Maurici F., 1992, Castelli medievali in Sicillia. Dai Bizantini ai Normanni, Palermo.
Maurici F., 1998, Il vocabolario delle fortificazioni e dell’insediamento nella Sicilia ‘aperta’ dei normanni: diversità e ambiguità, [in:] ‘Castra ipsa possunt et debent reparari’. Indagini conoscitive e metodologie di restauro delle strutture castellane normanno-sveve (Atti del Convegno Internazionale di Studio, Castello di Lagopesole, 16–19 ottobre 1997), ed. C. D. Fonseca, De Luca, pp. 25–39.
Militello P., 1989, L’oppidum triquetrum’ di Scicli (Ragusa), Archivio Storico Messinese, vol. 53, pp. 5–47.
Militello P., 2008, La ricerca sul territorio tra Ottocento e Novecento, [in:] Scicli: archeologia e territorio, ed P. Militello, Palermo, pp. 21–32.
Molinari A., 1994, Il popolamento rurale in Sicilia tra V e XIII secolo: alcuni spunti di riflessione, [in:] La storia dell’Alto Medioevo italiano (VI–X secolo) alla luce dell’archeologia, Atti del Convegno Internazionale, Siena 2–6 dicembre 1992, eds. R. Francovich. G. Noyé Firenze, pp. 361–377.
Molinari A., 1995, La produzione e la circolazione delle ceramiche siciliane nei secoli X–XIII, [in:] Actes du 5ème colloque sur la céramique mèdièvale en Mèditerranèe occidentale (Rabat 11–17 Novembre 1991), Rabat, pp. 191–204.
Molinari A., 1997, Momenti di cambiamento nelle produzioni ceramiche siciliane, [in:] La céramique médiévale en Méditerranée, Actes du VI Congrés Internationale sur la Céramique Médiévale en Méditerranée, Aix en Provence, pp. 375–382.
Molinari A., 2004, L’archeologia medievale in Sicilia: un bilancio degli ultimi vent’anni, [in:] Metodologia, insediamenti urbani e produzioni. Il contributo di Gabriella Maetzke e le attuali prostettive delle ricerche, Viterbo, pp. 383–418.
Molinari A., 2010a, Paesaggi rurali e formazioni sociali nella Sicilia islamica, normanna e sveva (secoli X–XIII), Archeologia Medievale, 37, pp. 229–245.
Molinari A., 2010b, La ceramica siciliana di X e XI secolo tra circolazione interregionale e mercato interno, [in:] Pensare – classificare: studi e ricerche sulla ceramica medievale per Graziella Berti Gelichi, Sauro, ed. M. Baldassarri. Firenze, pp. 159–170.
Monumenta, 1894, Monumenta Germaniae Historica, ed. G. Pertz, vol. 3, no. 411, Berlin, p. 370.
Moździoch S., 2002, Castrum munitissimum Bytom. Lokalny ośrodek władzy w państwie wczesnopiastowskim, Warszawa.
Moździoch S., 2004, The Castrum Munitissimum Bytom – a local power centre of the early Piast State, [in:] Polish lands at the turn of the first and the Second Millennia, ed. P. Urbańczyk, Warsaw, pp. 305–318.
Pensabene P., 2006, L’insediamento medievale: inquadramento storico, [in:] Iblatasah Placea Piazza. L’insediamento medievale sulla Villa del Casale nuovi e vecchi scavi. Mostra Archeologica (Piazza Armerina, 8 agosto 2006–31 gennaio 2007), Piazza Armerina, pp. 65–70.
Pensabene P., 2008, Trasformazioni, abbandoni e nuovi insediamenti nell’area della villa del casale, [in:] L’insediamento medievale sulla Villa del Casale di Piazza Armerina. Nuove acquisizioni sulla storia della Villa e risultati, degli scavi 2004–2005, eds. P. Pensabene , C. Bannanno, Galatina, pp. 13–66.
Pesez J.M., 1984, Brucato. Histoire et archéologie d’un habitat médiéval en Sicile, vol. 2, Roma.
Pirri R., 1733, Sicilia sacra disquisitionibus et notitiis illustrata, vol. 1, ed. A. Mongitore, V.M. Amico, vol. 1, Palermo [dostęp: 2019.09.27].
Rizzo M.S., 2004, L’insediamento medievale nella Valle del Platani, Roma.
Russino G., Zaccaria R., Guglielmo C., Ini M.W., Carbone M., 2008, Le carcare: storia e funzioni, [in:] Quaderni di Esplorambiente, no. 1, Scicli.
Santagati, L., 2006, Viabilità e topografia della Sicilia antica, vol. 1, Palermo.
Santagati, L., 2012, Storia dei Bizantini di Sicilia, Caltanisetta.
Sipione E., 1968, Tre documenti trecenteschi, Archivio Storico della Sicilia Orientale, 54, pp. 222–230.
Solarino R., 1885, La Contea di Modica, Modica, reed. Ragusa l982.
Vassallo S., Moździoch S., 2018, Maria di Campogrosso: centro spirituale ed economico dai tempi della conquista normanna, Incontri. La Sicilia e l’altrove, no. 24(7–8), pp. 29–36
Pobrania
Opublikowane
Jak cytować
Numer
Dział
Licencja
Prawa autorskie (c) 2021 Sławomir Moździoch, Ewa Moździoch, Annamaria Sammito, Pietro Militello
Utwór dostępny jest na licencji Creative Commons Uznanie autorstwa – Bez utworów zależnych 4.0 Międzynarodowe.
Statystyki
Liczba wyświetleń i pobrań: 563
Liczba cytowań: 0