The Teacher as a Model of Life and Thought
DOI:
https://doi.org/10.12775/PCh.2019.007Keywords
educator, model, knowledge, thought, serviceAbstract
The present article focuses on pedagogical aspects emerging from Chiara Lubich’s written work and oral conversations. Here, three major points are elaborated: the importance of the relationship as a fundamental element of education; the importance of the educational model, conceptualised as the need of an Ideal Teacher source of life inspiration; the concept of thought and knowledge as a service of love to the world. Points of conversation were fostered within the framework of these aspects to develop a model upon which education, thought and action are built as means of fraternal service.
References
Anselmo d’Aosta. Proslogion. Milano: Rizzoli BUR, 2012.
Blaumeiser, Hubertus . “Un mediatore che è Nulla”. Nuova Umanità 117-118 (1998): 385–407.
Chiampi, Donato. “La maestra Silvia non aveva la matita rossa”. In: Essere educatori, coraggio di una presenza, ed. Michele De Beni, dvd-intervista ai suoi ex alunni. Roma: Città Nuova, 2014.
Clemente Alessandrino. Il Pedagogo. Roma: Città Nuova Editrice, 2005.
Coda, Piero. “Alcune riflessioni sul conoscere teologico”. Nuova Umanità 122 (1999): 191–206.
Conferenza Episcopale Italiana. Orientamenti Pastorali. Educare alla vita buona del Vangelo. Milano: S. Paolo, 2010.
Debesse, Maurice, Gaston Mialaret. Trattato delle scienze pedagogiche, vol. 1. Roma: Armando, 1971.
De Bono, Edward. Io ho ragione, tu hai torto. Milano: Sperling e Kupfer, 1990.
Groppo, Giuseppe. “Teologia dell’educazione”. In: Enciclopedia pedagogica, vol. VI, 11787–11798. Brescia: La Scuola, 1994.
Guardini, Romano. Persona e libertà. Brescia: La Scuola, 1987.
Husserl, Edmund. L’idea della fenomenologia. Bari: Laterza, 1992.
Kant, Immanuel. Critica della ragion pratica. Bari: Laterza, 1974.
La Trinità e il pensare, edd. Piero Coda, Andreas Tapken. Roma: Città Nuova, 1997.
Lévinas, Emmanuel. Di Dio che viene all’idea. Milano: Jaca Book, 1997.
Lipman, Matthew. Educare al pensiero. Milano: Vita e Pensiero, 2000.
Lubich, Chiara. “Lezione per la laurea honoris causa in Pedagogia”. Nuova Umanità 135–136 (2001): 341–352.
Lubich, Chiara. “Mistero d’amore”. Gen 18 (1984): 3.
Lubich, Chiara. “Gesù Maestro”. Nuova Umanità 180 (2008): 607–612.
MacIntyre, Alasdair. Dopo la virtù. Saggio di teoria morale. Milano: Feltrinelli, 1988.
Morin, Edgar. I setti saperi necessari all’uomo futuro. Milano: Cortina, 2001.
Mortari, Luigina. Epistemologia della ricerca pedagogica. Verona: Universitaria, 2003.
Nanni, Carlo. L’educazione tra crisi e ricerca di senso. Roma: Libreria Ateneo Salesiano, 1986.
Paolo VI. Evangelii Nuntiandi. Vatican: Libreria Editrice Vaticana, 1975.
Povilus, Judit. Gesù in mezzo nel pensiero di Chiara Lubich. Roma: Città Nuova, 1981.
Quando la scuola educa, ed. Michele De Beni. Roma: Città Nuova, 2017.
Scilironi, Carlo. In cammino verso l’uomo. Milano: S. Paolo, 1994.
Suchodolski, Bodgan. Pedagogia dell’essenza e pedagogia dell’esistenza. Roma: Armando, 1965.
Zambrano, Maria. Chiari nel bosco. Milano: Feltrinelli, 1991.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
Stats
Number of views and downloads: 493
Number of citations: 0